logo
logo

Dai bulloni intelligenti alla sicurezza delle grandi opere: TOKBO protagonista su La Repubblica

Data
28 Agosto 2025
Autore
e-Novia Team
Condividi

Innovazione è anche ripensare ciò che di più semplice conosciamo.


Un bullone, per esempio.

Con TOKBO, nato all’interno di un percorso di innovazione promosso da e-Novia, questo elemento basilare diventa una tecnologia avanzata al servizio della sicurezza delle infrastrutture. Non a caso, è stato scelto da La Repubblica come protagonista del Focus Innovazione.

Grazie alla combinazione di IoT e Intelligenza Artificiale, i bulloni intelligenti diventano “sentinelle” capaci di monitorare in tempo reale lo stato delle strutture, anticipando potenziali criticità e allungando il ciclo di vita delle grandi opere.

Screen dellarticolo di Repubblica su Tokbo

Bulloni che monitorano in tempo reale


Ogni bullone TOKBO integra sensori che raccolgono dati fondamentali:

  • coppia di serraggio,
  • vibrazioni,
  • inclinazioni,
  • temperatura.

Informazioni che trasformano la manutenzione da reattiva a predittiva, con benefici concreti: riduzione dei rischi, ottimizzazione dei costi e maggiore affidabilità delle infrastrutture.

Applicazioni per le grandi opere


La tecnologia TOKBO trova applicazione ovunque la sicurezza sia cruciale:

  • ponti e viadotti,
  • aeroporti,
  • navi,
  • impianti industriali.

In questi contesti, i bulloni intelligenti contribuiscono a prevenire danni strutturali e a garantire la continuità operativa.

Smart building e città resilienti


Le potenzialità non si fermano alle grandi infrastrutture. Lo stesso approccio può essere esteso al mondo dei edifici intelligenti.
Grazie a sistemi di monitoraggio IoT per smart building, TOKBO può aiutare a controllare in tempo reale lo stato di edifici pubblici, uffici e residenze, aumentando sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

In un contesto urbano sempre più interconnesso, soluzioni come i bulloni intelligenti diventano parte integrante della costruzione di città resilienti.

Milano Cortina 2026 e oltre


La tecnologia TOKBO è già coinvolta nei preparativi per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, contribuendo a garantire la resilienza delle infrastrutture che ospiteranno l’evento.

Un esempio concreto di come il deep tech, quando incontra l’ingegneria e la visione industriale, possa generare valore reale per la società

👉 Approfondisci la storia completa nel case study su TOKBO
👉 Scopri anche come il modello Venture Studio di e-Novia trasforma il deep tech in soluzioni concrete: e-Novia Venture Studio

Le nostre news

The Touch. Deep tech immersive experience through advanced aptics.

The Touch: un’esperienza immersiva deep tech tra haptics, scienza e cultura

Innovazione è quando la tecnologia diventa esperienza. Dal 20 settembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano debutta The T...
Bolzano Slush'd 2025

e‑Novia a Bolzano Slush’d: un ecosistema per l’innovazione

Sulle Alpi, dove l’innovazione incontra le persone Bolzano Slush’d è un evento no‑profit che riunisce fino a 1.000 startup, investitori ...

Energia per il movimento: la nuova era dell’idrogeno verde

L’idrogeno verde è il vettore che renderà sostenibile l’elettrificazione, rivestendo un ruolo di rilievo nell’economia energetica del futuro. e...

Dai bulloni intelligenti alla sicurezza delle grandi opere: TOKBO protagonista su La Repubblica

Innovazione è anche ripensare ciò che di più semplice conosciamo. Un bullone, per esempio. Con TOKBO, nato all’interno di un percorso...
Federico Moro di e-Novia alla Practice Week dell’International Master in Innovation & Entrepreneurship del Politecnico di Milano

Innovazione e imprenditorialità: il ruolo di e-Novia nell’ecosistema universitario italiano

Il Contesto  La creazione di un ecosistema di innovazione solido e dinamico in Italia si fonda sulla collaborazione, la contaminazi...
La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

Ogni viaggio verso l’innovazione inizia dalla comprensione profonda delle reali esigenze di mercato e delle sfide strategiche da affrontare. Qu...
YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

Come evolverà la mobilità all’interno delle nostre città?Una risposta concreta viene dalla presenza di YAPE e e-Novia nella sezione “Spazio Fut...
Tests at the Ispra Living Lab at the Joint Research Centre (JRC) of the European Commission

Aprire la strada a città più verdi: l’impatto di GREEN-LOG a Ispra

L’Ispra Living Lab, presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, gestito da e-Novia, sta dimostrando risultati pro...