logo
logo

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Data
22 Ottobre 2025
Autore
Redazione e-Novia
Condividi

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, design e tecnologia è stato più vivo che mai.

Tra le oltre 2.100 aziende espositrici e i 180.000 operatori da 166 Paesi, è emerso un messaggio chiaro: l’ospitalità professionale del futuro sarà sempre più intelligente, sostenibile e umana.

Per e-Novia, la manifestazione è stata un’occasione per osservare da vicino le nuove frontiere dell’ospitalità professionale, dove la Physical AI, ossia l’intelligenza artificiale applicata al mondo fisico, può ancora esprimere un potenziale straordinario.

Come osserva Margherita Colleoni, Head of Product Design di e-Novia, l’integrazione dell’intelligenza fisica negli spazi dell’ospitalità consente di aumentare fluidità, sicurezza e comfort, migliorando l’esperienza di chi accoglie e di chi viene accolto.

L’evoluzione del settore Ho.Re.Ca. verso l’intelligenza fisica

Negli ultimi anni, il comparto dell’ospitalità professionale ha affrontato una trasformazione profonda.
L’automazione, la digitalizzazione e l’uso intelligente dei dati stanno ridefinendo il modo in cui gli operatori gestiscono le cucine, gli spazi di accoglienza e il rapporto con i clienti.

HostMilano si è confermata come l’hub internazionale dove innovazione e business si incontrano.
La crescente attenzione verso soluzioni integrate di tecnologia e design apre oggi la strada a una nuova generazione di ambienti intelligenti, capaci di coniugare produttività, efficienza e sostenibilità.

Quando la tecnologia diventa esperienza

L’innovazione nell’ospitalità non è più una questione di dispositivi ma di esperienze integrate.
La Physical AI, sintesi tra sensoristica, meccatronica e intelligenza artificiale, permette di progettare sistemi che apprendono e interagiscono con l’ambiente in modo dinamico.

Dal controllo qualità assistito da visione artificiale come nel caso di Smart Robots alla gestione intelligente dei veicoli leggeri e della mobilità urbana (Y.Share, e-Shock), fino all’interazione tattile nel design digitale (Weart), le tecnologie nate in e-Novia mostrano come la fusione tra AI e design possa migliorare la sicurezza, ridurre gli sprechi e valorizzare la relazione umana.

La visione di e-Novia: Physical AI per l’ospitalità umana

Per e-Novia, l’innovazione nell’ospitalità professionale nasce dall’incontro tra intelligenza fisica e design centrato sulla persona.
La Physical AI, cuore dell’approccio e-Novia, consente di trasformare gli spazi in ecosistemi adattivi, dove la tecnologia supporta le persone anziché sostituirle.

In cucina come in reception, nei sistemi di climatizzazione o nella gestione dei flussi, la combinazione di sensoristica avanzata, algoritmi embedded e interfacce intuitive può aumentare sicurezza e comfort, migliorando il lavoro quotidiano degli operatori e l’esperienza complessiva degli ospiti.

Dal concept all’impatto: un approccio Human-Centred

Il metodo Intelligence Infusion sviluppato da e-Novia guida le imprese dal concept alla produzione.
Un percorso che bilancia le esigenze del business con quelle delle persone:

  • definizione del bisogno e ideazione della soluzione
  • validazione tecnologica hands-on
  • prototipazione e industrializzazione

Grazie a un approccio multidisciplinare che unisce ingegneria, design, AI e automazione, e-Novia aiuta le aziende dell’hospitality a trasformare l’innovazione in valore tangibile, migliorando efficienza operativa e qualità dell’esperienza.

L’ospitalità intelligente come ecosistema

L’ospitalità del futuro sarà un ecosistema di esperienze connesse, in cui la tecnologia amplifica la capacità umana di accogliere.
Dal design degli spazi intelligenti ai sistemi predittivi per la manutenzione, l’obiettivo è creare luoghi più empatici, sostenibili e adattivi.

Con la sua competenza nel venture building e nella consulenza per l’innovazione, e-Novia si posiziona come il partner ideale per tradurre la ricerca tecnologica in impatto industriale, sostenendo la crescita di imprese e startup che vogliono ridefinire gli standard dell’ospitalità professionale.

👉 Scopri come e-Novia supporta imprese e progettisti dell’ospitalità nell’integrare tecnologie Physical AI e design umano per costruire esperienze più intelligenti e sostenibili.

Domande frequenti sull’innovazione nell’ospitalità professionale

Cosa significa innovazione nell’ospitalità professionale?

È l’applicazione di tecnologie e metodologie human-centred per rendere più efficienti, sostenibili e coinvolgenti gli spazi e i processi dell’ospitalità.

Come la Physical AI può trasformare il settore Ho.Re.Ca.?

Permette di creare ambienti intelligenti in cui macchine e persone collaborano, migliorando sicurezza, qualità e comfort.

Qual è il ruolo del design in questo processo?

Il design traduce la complessità tecnologica in esperienze intuitive, creando un equilibrio tra estetica, funzione e benessere.

Le nostre news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: l’ecosistema che unisce startup, industria e ricerca

L’Open Innovation Network come leva di crescita per l’Italia L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di slancio.Nel p...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin: esempio concreto di come l’AI trasforma prodotti e processi industriali

Cos’è un Digital Twin e perché sta cambiando la manifattura Negli ultimi anni, le imprese manifatturiere hanno investito enormemente in ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: il sistema digitale di Brembo che rivoluziona la guida in pista.

Il contesto Per gli appassionati delle due ruote che amano correre in pista, molto spesso, i dati raccolti sono un enigma e la telemetri...
Blimp_img_01

Smart Cities: innovazione urbana che connette tecnologia e persone

L’intelligenza che plasma le Smart Cities Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Tecnologie di Human Augmentation: la convergenza tra corpo umano e Physical AI

Dalle scarpe intelligenti ai guanti aptici: come le tecnologie di Human Augmentation stanno ridefinendo i confini dell’innovazione Le te...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...