logo
logo

Italian Tech Week 2025: e-Novia insieme alle startup che costruiscono il futuro

Data
1 Ottobre 2025
Autore
e-Novia Editorial Team
Condividi

Un ecosistema in movimento

Dal 1° al 3 ottobre 2025 le OGR Torino hanno ospitato la quinta edizione di Italian Tech Week, il più grande evento italiano dedicato all’innovazione tecnologica e al futuro delle imprese.
Con oltre 15.000 partecipanti tra startup, investitori, aziende e studenti, la manifestazione si è confermata un punto di riferimento per chi lavora sull’innovazione in chiave industriale e sostenibile.
Il tema di quest’anno, The Wave Ahead, è stato un invito a guardare oltre il presente: anticipare i cambiamenti, comprendere le onde tecnologiche che stanno per arrivare e prepararsi a cavalcarle.

Perché e-Novia era lì

Per e-Novia, Italian Tech Week è stata un’occasione per ascoltare, osservare e incontrare startup e innovatori che operano nei settori della Physical AI, della mobilità, dell’energia e della manifattura intelligente.
La presenza non nasce dall’esigenza di visibilità, ma da un obiettivo più concreto: individuare startup deep-tech con cui attivare possibili collaborazioni e percorsi di crescita all’interno dell’ecosistema e-Novia, mettendo a disposizione non solo capitali ma risorse di competenze e know-how industriale.

Il valore dell’ascolto

L’innovazione, per e-Novia, parte sempre dall’ascolto.
Capire come giovani team e ricercatori stanno interpretando i nuovi paradigmi tecnologici permette di individuare punti di contatto con le esigenze dei partner industriali e di costruire sinergie dove ricerca e impresa si incontrano.
Questo approccio è la base del metodo e-Novia: trasformare l’innovazione da esercizio teorico a valore concreto per il mercato, accelerando il passaggio dalle idee ai prototipi e dai prototipi alle imprese.

Dal contatto alla collaborazione

Le startup che entrano nel Venture Studio e-Novia accedono a un ecosistema unico, dove competenze ingegneristiche, risorse tecnologiche e relazioni industriali convergono per dare forma a nuove imprese.

Questo modello di venture building collaborativo consente di mettere a sistema capitale umano, tecnologico e industriale, riducendo il rischio d’innovazione e aumentando la probabilità di successo.

The Wave Ahead: anticipare le onde del cambiamento

Il tema dell’edizione, The Wave Ahead, rispecchia perfettamente la visione di e-Novia.
Essere parte dell’ecosistema dell’innovazione significa intercettare le onde prima che diventino evidenti, comprendendo dove la tecnologia sta evolvendo e come tradurla in valore industriale.
È così che nasce l’impatto: dall’incontro tra chi immagina e chi realizza, tra chi sperimenta e chi industrializza.

Conclusione

In un contesto dove le connessioni generano futuro, partecipare a Italian Tech Week 2025 ha significato per e-Novia rafforzare il proprio ruolo di venture builder che costruisce ponti tra startup, ricerca e industria.
👉 Scopri come e-Novia accelera la crescita di startup deep-tech e trasforma tecnologie in imprese attraverso il suo Venture Studio.

Cosa fa e-Novia come venture builder?

Trasforma tecnologie avanzate in imprese, offrendo alle startup accesso a competenze ingegneristiche, strumenti di sviluppo e connessioni con partner industriali e investitori finanziari. In questo modo accelera il passaggio dall’idea al mercato, creando valore condiviso tra ricerca, impresa e capitale.

Perché e-Novia partecipa a eventi come Italian Tech Week?

Per ascoltare e incontrare startup e innovatori, esplorando opportunità di collaborazione e co-sviluppo nell’ambito della Physical AI, della digitalizzazione dei processi e dell’innovazione industriale. Gli eventi come ITW sono un punto d’osservazione privilegiato per individuare progetti e talenti affini alla visione di e-Novia.

Come una startup può collaborare con e-Novia?

Entrando nel Venture Studio, dove trova supporto tecnico, strategico e industriale, oltre a un network di partner e investitori in grado di accompagnarla dalla validazione tecnologica alla crescita di mercato. Il modello di venture building e-Novia combina competenze, capitale e connessioni per trasformare le idee in imprese scalabili.

Le nostre news

Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...
1. e-Novia at Italian Tech Week 2025 – meeting startups and innovators

Italian Tech Week 2025: e-Novia insieme alle startup che costruiscono il futuro

Un ecosistema in movimento Dal 1° al 3 ottobre 2025 le OGR Torino hanno ospitato la quinta edizione di Italian Tech Week, il più grande even...
Immagine-WhatsApp-2025-09-30-ore-17.36.18_3e198c50

Gli studenti MBA della GIBS Business School in visita da e-Novia per esplorare l’innovazione nell’intelligenza artificiale fisica

Rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione e-Novia ha avuto il piacere di ospitare presso la propria sede di Milano la cla...
The Touch. Deep tech immersive experience through advanced aptics.

The Touch: un’esperienza immersiva deep tech tra haptics, scienza e cultura

Innovazione è quando la tecnologia diventa esperienza. Dal 20 settembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano debutta The T...
Bolzano Slush'd 2025

e‑Novia a Bolzano Slush’d: un ecosistema per l’innovazione

Sulle Alpi, dove l’innovazione incontra le persone Bolzano Slush’d è un evento no‑profit che riunisce fino a 1.000 startup, investitori ...
tokbo-scaled

Dai bulloni intelligenti alla sicurezza delle grandi opere: TOKBO protagonista su La Repubblica

Innovazione è anche ripensare ciò che di più semplice conosciamo. Un bullone, per esempio. Con TOKBO, nato all’interno di un percorso...