logo
logo

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Data
3 Ottobre 2025
Autore
e-Novia Editorial Team
Condividi

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.
Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il CEO Massimiliano Benci e l’Head of Venture Studio Federico Lorenzo Moro, segnano una svolta nel modo in cui industria, ricerca e capitale costruiscono insieme il futuro tecnologico del Paese.

È il segnale di un ecosistema sempre più vitale, dove la collaborazione tra grandi gruppi, startup e università evolve oltre il concetto tradizionale di open innovation verso modelli più concreti, fondati sulla co-creazione e l’execution condivisa.

Dall’open innovation al modello Startup Studio

Per anni, l’open innovation ha rappresentato la via maestra per connettere imprese e startup. Ma oggi le aziende cercano qualcosa di più: un modello capace non solo di generare idee, ma di trasformarle in valore industriale reale.

Ecco dove entra in gioco lo startup studio, una delle modalità più diffuse e promettenti dell’innovazione collaborativa.
A differenza di incubatori e acceleratori, lo startup studio affianca gli startupper fin dalle prime fasi, agendo come co-fondatore industriale e tecnologico.
Grazie al proprio ecosistema di partner accademici, industriali e finanziari, e-Novia connette subito i progetti con le aziende e gli investitori più affini, accelerando la validazione tecnologica, l’ingresso sul mercato e la crescita del team imprenditoriale.

Per e-Novia, questo significa mettere in comune competenze tecniche, esperienze di business e reti industriali in un unico percorso di creazione d’impresa che riduce tempi, rischi e sprechi di innovazione.

Physical AI: il motore della nuova impresa tecnologica

Alla base di questo modello c’è la Physical AI, la convergenza tra intelligenza artificiale, sensoristica e meccatronica che rende prodotti e processi intelligenti, adattivi e connessi.

È la stessa logica che ha guidato la nascita di startup come Tokbo, che monitora le infrastrutture con bulloni sensorizzati, o Smart Robots, che porta la visione artificiale nelle linee di assemblaggio manuale.
Innovazioni nate dalla collaborazione diretta tra industria e ricerca, dove la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma ne amplifica la capacità di creare valore.

La Physical AI rappresenta oggi una leva di competitività per la manifattura e i servizi europei, capace di rendere la sostenibilità e la produttività due facce della stessa medaglia.

Dal laboratorio al mercato: il valore del tech transfer collaborativo

In Europa, meno del 20% delle innovazioni accademiche arriva al mercato.
Per colmare questo divario serve un approccio di tech transfer attivo, in cui università, imprese e investitori lavorano insieme sin dalle prime fasi del progetto.

Attraverso percorsi come gli Innovation Bootcamp e i programmi di Intelligence Infusion, e-Novia aiuta le aziende a trasformare la ricerca in prodotti e servizi scalabili, affiancando i team industriali nella definizione strategica, nello sviluppo tecnico e nella validazione di mercato.

È una forma di innovazione condivisa, dove ogni attore contribuisce con le proprie competenze a costruire soluzioni che nascono pronte per essere industrializzate.

Un futuro costruito insieme

Essere presenti al lancio di A2A Life Ventures ha rappresentato per e-Novia un segnale importante della vitalità del sistema dell’innovazione e della centralità della collaborazione tra imprese, startup e ricerca.
Un’occasione per condividere visioni e confermare la direzione strategica che il gruppo sta portando avanti: promuovere un modello di innovazione basato su Physical AI, trasferimento tecnologico e collaborazione tra accademia e industria.

Nel modello startup studio Italia, la collaborazione tra ricerca, impresa e capitale diventa una fabbrica di nuove imprese deep-tech, orientate alla sostenibilità e all’impatto industriale.

In questo percorso, e-Novia continua a costruire ponti tra mondi diversi, guidata da una missione chiara: trasformare la conoscenza in impresa e la tecnologia in progresso concreto per il sistema Paese.

Cos’è uno startup studio e in cosa si differenzia da un incubatore?

Uno startup studio affianca i team imprenditoriali fin dall’inizio, partecipando come co-fondatore e fornendo competenze tecniche, di business e di execution. Attraverso un ecosistema di università, aziende e investitori, connette subito le startup con i partner più adatti per validare la tecnologia e accelerare l’ingresso sul mercato.

Qual è il ruolo di e-Novia nello sviluppo dello startup studio in Italia?

e-Novia rappresenta uno dei principali esempi di venture/startup studio industriale, fondato su Physical AI e orientato alla creazione di valore tangibile per imprese e territorio.

Come la Physical AI contribuisce alla competitività industriale?

Integrando intelligenza artificiale, sensori e sistemi meccatronici nei prodotti e nei processi, la Physical AI aumenta efficienza, sicurezza e sostenibilità.

In che modo l’open innovation evolve nel modello startup studio?

Lo startup studio modifica l’approccio open tradizionale: porta execution condivisa e co-ownership, traducendo idee e tecnologie in startup pronte al mercato.

Le nostre news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: l’ecosistema che unisce startup, industria e ricerca

L’Open Innovation Network come leva di crescita per l’Italia L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di slancio.Nel p...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin: esempio concreto di come l’AI trasforma prodotti e processi industriali

Cos’è un Digital Twin e perché sta cambiando la manifattura Negli ultimi anni, le imprese manifatturiere hanno investito enormemente in ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: il sistema digitale di Brembo che rivoluziona la guida in pista.

Il contesto Per gli appassionati delle due ruote che amano correre in pista, molto spesso, i dati raccolti sono un enigma e la telemetri...
Blimp_img_01

Smart Cities: innovazione urbana che connette tecnologia e persone

L’intelligenza che plasma le Smart Cities Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Tecnologie di Human Augmentation: la convergenza tra corpo umano e Physical AI

Dalle scarpe intelligenti ai guanti aptici: come le tecnologie di Human Augmentation stanno ridefinendo i confini dell’innovazione Le te...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...