Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la percentuale è destinata a raggiungere l’80% entro il 2050. Le città occupano meno del 5% del territorio ma generano circa il 70% delle emissioni globali di CO₂ (European Environment Agency).
Il mercato mondiale delle Smart Cities riflette questa urgenza: valeva 877 miliardi di dollari nel 2024 e supererà i 3,7 trilioni entro il 2030, con una crescita media annua del 29% secondo Grand View Research.
In Europa gli investimenti pubblico-privati continuano a crescere con oltre 56 miliardi di dollari previsti entro il 2028 come riportato da IDC Europe.Le città più evolute non si limitano più a digitalizzare servizi o installare sensori. Stanno passando da una logica di tecnologia diffusa a una di integrazione sistemica, in cui dati, infrastrutture e persone dialogano tra loro.
L’obiettivo non è avere città più connesse, ma città che funzionano meglio: più sostenibili dal punto di vista ambientale, più inclusive nei servizi ai cittadini e più capaci di migliorare la qualità della vita quotidiana.
Come gruppo e-Novia crediamo che la tecnologia, da sola, non basti.
L’innovazione genera valore solo quando riesce a mettere in relazione competenze diverse e a trasformare la ricerca in applicazioni concrete.
Attraverso la nostra attività di Consulenza in Innovazione e il modello di Venture Studio, accompagniamo imprese, istituzioni e startup nello sviluppo di nuove soluzioni basate su Physical AI, integrando intelligenza artificiale, sensoristica e sistemi meccatronici.
Il nostro obiettivo è trasformare il potenziale tecnologico in risultati misurabili: prodotti, processi e servizi capaci di creare impatto reale nei settori in cui operiamo, dall’industria alla mobilità, dall’energia ai servizi digitali.
Per noi innovare significa costruire ecosistemi in cui tecnologia e persone crescono insieme, generando valore sostenibile per il territorio e per il mercato.
La nostra venture Blimp.ai rappresenta la dimensione analitica delle smart cities.
Attraverso sensori proprietari e algoritmi di computer vision, Blimp.ai misura i flussi pedonali e veicolari fornendo dati anonimizzati e aggregati che permettono di ottimizzare trasporti, sicurezza e pianificazione urbana.
La tecnologia è privacy-by-design: i dati vengono anonimizzati alla fonte, garantendo piena conformità al GDPR e consentendo decisioni basate su evidenze reali.
Questo approccio è parte di una tendenza europea consolidata. A Barcellona, l’introduzione di sensori IoT per la gestione urbana ha permesso di ridurre del 15% i costi di raccolta dei rifiuti e del 30% i consumi energetici grazie a sistemi di illuminazione intelligenti.
Questo progetto, promosso dal Comune come parte del piano “Barcelona Smart City”, rappresenta uno dei primi esempi europei di gestione basata sui dati, dove le informazioni raccolte in tempo reale vengono utilizzate per ottimizzare i servizi pubblici.
Blimp.ai si muove nella stessa direzione di principio, ma con una tecnologia diversa e proprietaria: applica l’analisi dei dati in tempo reale alla mobilità e alla fruizione degli spazi urbani, fornendo insight per rendere le città più efficienti, sostenibili e reattive ai bisogni delle persone.
Con YAPE,venture del gruppo e-Novia, portiamo la Physical AI nel mondo della mobilità.
Si tratta di una piattaforma software vehicle-agnostic che abilita la guida autonoma su diversi tipi di veicoli, adattandosi alle specificità di ogni contesto operativo.
La tecnologia utilizza un sistema di navigazione mapless, capace di riconoscere e interpretare l’ambiente circostante in tempo reale, permettendo ai veicoli di muoversi in modo sicuro e flessibile su marciapiedi, piste ciclabili e aree pedonali.
Dopo oltre otto anni di ricerca e sviluppo, YAPE è oggi coinvolta in diversi programmi europei di innovazione sulla mobilità autonoma, come Horizon Europe, e partecipa a sperimentazioni verticali in ambiti industriali e agricoli, dove la logica dell’autonomia e della collaborazione uomo-macchina apre nuovi scenari di efficienza.
YAPE dimostra come la robotica urbana possa diventare parte integrante delle città e dei processi produttivi, migliorando sostenibilità e operatività senza richiedere infrastrutture invasive o modifiche alla morfologia urbana.
La Physical AI è la convergenza tra intelligenza artificiale, sensoristica e sistemi fisici.
Nel contesto urbano permette di:
Con questo approccio integriamo l’intelligenza nel tessuto della città creando ecosistemi adattivi e sostenibili. Per noi innovare significa costruire tecnologie che si fondono con la vita urbana migliorandola senza sostituirla.
Le città più dinamiche d’Europa come Barcellona, Milano, Helsinki, Copenhagen e Oslo condividono una visione comune: collaborazione tra pubblico e privato e governance dei dati come infrastruttura strategica.
La missione europea “100 Climate-Neutral and Smart Cities 2030” coinvolge 112 città e mobilita oltre 650 miliardi di euro di investimenti (Reuters).
All’interno di questa trasformazione mettiamo a disposizione la nostra esperienza di Consulenza in Innovazione per supportare imprese, startup e amministrazioni nella definizione di strategie urbane integrate, fondate su Physical AI e sull’impatto misurabile.
Le smart cities del futuro non si misureranno in base al numero di sensori o di dispositivi connessi, ma dalla loro capacità di dialogare e di produrre valore collettivo.
L’obiettivo non è costruire città iper-digitalizzate, ma ecosistemi integrati in cui l’intelligenza artificiale, la sensoristica e i sistemi fisici collaborano per rendere la vita urbana più efficiente, sicura e sostenibile.
Quando la tecnologia viene progettata per potenziare l’intelligenza umana invece di sostituirla, l’innovazione smette di essere un esperimento e diventa infrastruttura civile, parte della quotidianità e del benessere delle persone.
👉 Scopri come il gruppo e-Novia affianca imprese e startup nello sviluppo di ecosistemi intelligenti e sostenibili, dove l’AI diventa strumento di progresso e non fine a sé stessa.