logo
logo

L’attenzione alla qualità nel Gruppo e-Novia

Data
28 Aprile 2022
Autore
Redazione
Condividi

Qualità, competenza tecnica e servizio sono i mezzi principali per competere sul mercato e sono gli elementi fondamentali della strategia aziendale di e-Novia.


La Mission di e-Novia indica come primario obiettivo la massima soddisfazione del cliente nel rispetto delle sue aspettative ed esigenze esplicite e implicite, ottenuta grazie all’ottima qualità dei prodotti e dei servizi offerti nell’ambito della progettazione e produzione di sistemi elettronici hardware e software.

Tutto ciò significa:

  • Erogare servizi di consulenza a elevato contenuto tecnico ingegneristico
  • Sviluppare progetti innovativi ad alto contenuto tecnico-scientifico che possano trasformarsi in “progetti d’impresa
  • Mantenere un ottimo rapporto qualità/prezzo per i prodotti e servizi offerti
  • Garantire l’affidabilità dei prodotti
  • Soddisfare e fidelizzare il cliente e le parti interessate
  • Mantenere attivo un Sistema Qualità conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 con l’intento di perseguire il continuo miglioramento qualitativo delle prestazioni aziendali, dei prodotti e dei servizi erogati nel rispetto delle esigenze dei clienti e dei requisiti cogenti applicabili

Di seguito le azioni che e-Novia intende portare avanti in un’ottica di consolidamento dei propri standard di qualità:

  • Sviluppare e proporre al cliente prodotti e servizi completi nelle diverse soluzioni
  • Ridurre l’incidenza dei reclami e degli interventi in garanzia, indice quest’ultimo di affidabilità dei nostri prodotti e servizi
  • Effettuare un’analisi sistematica dei costi aziendali al fine di avere elementi sufficienti a proporre dei prodotti competitivi con un buon rapporto qualità/prezzo
  • Focalizzare l’attenzione al soddisfacimento delle richieste del cliente, massima attenzione e chiarezza negli impegni contratti (serietà professionale), definendo chiaramente tutte le richieste, le quali rappresentano i requisiti che l’Organizzazione deve attuare e soddisfare in tutti i loro aspetti, all’interpretazione dei suoi bisogni e al rilevamento e analisi dei dati relativi alla soddisfazione affinché la corretta interpretazione di tutti questi elementi ponga le condizioni per poter offrire lavorazioni/prodotti/servizi sempre più rispondenti alle sue aspettative
  • Rispettare i termini contrattuali definiti nella conferma d’ordine; programmare le attività di evasione ordine in modo tale da velocizzare il più possibile la consegna al cliente del prodotto da lui richiesto rispettando nel contempo l’elevata qualità delle attività e delle lavorazioni svolte rispettando le prescrizioni normative cogenti applicabili. La capacità di migliorare le prestazioni aziendali sarà misurata mediante il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nelle politiche dei processi e quelli che la Direzione stabilirà nei periodici riesami.

Tutta l’organizzazione (per quanto di propria competenza) dovrà porre la massima attenzione nell’interpretare i bisogni dei clienti riuscendo a rilevarne la soddisfazione e utilizzando tale elemento affinché l’analisi e la corretta interpretazione dei dati ponga le basi per poter offrire prodotti e servizi sempre più rispondenti alle aspettative dei clienti.

La Direzione di e-Novia è consapevole che il contributo di ogni collaboratore è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali, e allo scopo ha attribuito precisi incarichi e responsabilità che ha documentato nei mansionari e nell’organigramma ai quali è necessario fare riferimento per operare in autonomia e responsabilmente. La Direzione si impegna a investire in formazione e addestramento, affinché si creino le condizioni più adatte perché ogni collaboratore possa svolgere la propria attività in modo autonomo e sia consapevole di quanto la sua attività contribuisca e sia importante al fine del raggiungimento degli obiettivi per la qualità.

Gli obiettivi aziendali identificati saranno periodicamente monitorati e allo scopo la Direzione ha deciso di tenere sotto controllo alcuni indicatori con i quali misurerà l’efficienza del processo aziendale e lo stato di raggiungimento degli obiettivi stessi. Oltre agli specifici indicatori che danno l’evidenza di quanto la politica aziendale sia o meno soddisfatta, la Direzione ne potrà stabilire e quantificare di ulteriori durante il riesame del sistema qualità. Tali indicatori potranno essere legati a particolari situazioni di mercato, a particolari e/o momentanee esigenze aziendali e la loro misurazione potrà determinare eventuali variazioni agli indicatori principali che, per il momento, sono quelli elencati nel presente documento.

La Direzione di e-Novia assume formalmente l’impegno di condurre un sistematico e documentato riesame del sistema qualità per assicurare la continua adeguatezza ed efficacia dello stesso nel soddisfare i requisiti della norma di riferimento e gli obiettivi espressi nella politica aziendale per la qualità. Il riesame è l’occasione istituzionale in cui saranno analizzati gli scostamenti di suddetti indicatori tra i valori ideali a cui l’Organizzazione deve tendere e gli obiettivi reali da perseguire nel corso dell’anno. In tale occasione saranno rese disponibili le necessarie risorse e i mezzi più opportuni e adeguati permettendo alle funzioni coinvolte di operare affinché possano essere raggiunti gli obiettivi identificati.

Il contenuto della presente Politica per la Qualità si applica a e-Novia ed alle società controllate.

Le nostre news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: l’ecosistema che unisce startup, industria e ricerca

L’Open Innovation Network come leva di crescita per l’Italia L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di slancio.Nel p...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin: esempio concreto di come l’AI trasforma prodotti e processi industriali

Cos’è un Digital Twin e perché sta cambiando la manifattura Negli ultimi anni, le imprese manifatturiere hanno investito enormemente in ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: il sistema digitale di Brembo che rivoluziona la guida in pista.

Il contesto Per gli appassionati delle due ruote che amano correre in pista, molto spesso, i dati raccolti sono un enigma e la telemetri...
Blimp_img_01

Smart Cities: innovazione urbana che connette tecnologia e persone

L’intelligenza che plasma le Smart Cities Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Tecnologie di Human Augmentation: la convergenza tra corpo umano e Physical AI

Dalle scarpe intelligenti ai guanti aptici: come le tecnologie di Human Augmentation stanno ridefinendo i confini dell’innovazione Le te...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...