logo
logo

A Futura Expo è possibile provare per la prima volta lo chassis elettrico e autonomo di e-Shock

Data
28 Settembre 2022
Autore
Redazione
Condividi

In occasione dell’Expo della sostenibilità in programma dal 2 al 4 ottobre a Brescia, e-Shock mette a disposizione il suo Rob.Y: un rolling chassis, sviluppato in collaborazione con Streparava, che rappresenta un esempio perfetto delle tecnologie a supporto della mobilità del futuro.


Il 2, 3 e 4 ottobre a Brescia, in occasione di Futura Expo, per la prima volta è possibile salire a bordo di Rob.Y, lo chassis elettrico e autonomo realizzato da e-Shock, impresa del gruppo industriale milanese e-Novia, in collaborazione con la bresciana Streparava.

Per prenotare gratuitamente il proprio posto a bordo di Rob.Y, basta un click qui.

Si tratta di un telaio robotico e digitale, progettato per rendere autonomi i veicoli professionali, dalle spazzatrici stradali ai mezzi agricoli, e per realizzare soluzioni di robotica avanzata e mobilità sostenibile.

È equipaggiato con un sistema di guida autonoma di livello 4 – non prevede cioè la presenza di un guidatore a bordo – ed è in grado di muoversi liberamente all’interno di percorsi regolamentati (geo-fenced), attraverso la tecnologia LiDAR (Light Detection And Ranging). È inoltre in grado di rilevare gli ostacoli e di reagire rapidamente fermandosi in prossimità di altri veicoli o pedoni, garantendo i massimi livelli di efficienza e sicurezza.

Rob.Y è basato sul sistema Dynamic Cortex, un insieme di soluzioni targate e-Shock in grado di connettere il guidatore (o il sistema di autonomous driving), con il veicolo, garantendo la robotizzazione dei sistemi dinamici del mezzo, ovvero trazione, frenata, sterzo e sospensioni, mediante un controllo completo by wire. Consente una modalità di guida estremamente flessibile: dal controllo semplificato del veicolo, guidato tramite joystick, per il conducente, alla guida remota con conducente non a bordo, fino alla guida completamente autonoma.


La mobilità sta vivendo ormai da diversi anni una vera e propria rivoluzione, spinta da alcuni driver che riguardano la multimodalità, la sicurezza, la sostenibilità e la qualità della vita in generale. Rivoluzione abilitata da alcune innovazioni tecnologiche in atto: guida autonoma, sistemi di propulsione meno inquinanti, connettività di nuova generazione, robotica e intelligenza artificiale.

Questi cambiamenti non interessano solo le automobili ma hanno un impatto evidente, già da oggi, su tutti i veicoli, compresi quelli professionali e agricoli.

In un mercato in cui gli elevati costi di investimento e di ricerca e sviluppo sono considerati i principali vincoli, le soluzioni pre-validate di robotica industriale, veicolare ed elettrica permetteranno anche ai produttori di veicoli professionali, caratterizzati da limitati volumi rispetto ai player globali, di affrontare la transizione tecnologica che altrimenti sarebbe insostenibile in termini di risorse finanziare e umane.

Offrendo le soluzioni di robotica meccatronica più flessibili e integrate per il controllo   delle   prestazioni   dei veicoli, la sicurezza e la robotizzazione, e-Shock permette di ridurre i tempi e i costi di sviluppo del veicolo. E lo fa tramite un portfolio di sensori e di soluzioni di mobilità avanzata capaci di gestire la dinamica di veicoli a baricentro molto variabile (basti pensare ai mezzi agricoli o agli escavatori).

Ad oggi l’azienda fornisce la propria tecnologia a oltre 140.000 veicoli di diverse tipologie: auto da corsa, motociclette, mezzi agricoli, spazzatrici stradali, autotrasporti commerciali e veicoli per il tempo libero. In particolare, ai produttori di veicoli professionali e-Shock offre l’accesso a prodotti pre-validati in grado di aiutarli a compiere la transizione verso una mobilità elettrica e autonoma, riducendo i loro investimenti e il time-to-market e contribuendo a realizzare un ecosistema dei trasporti più sostenibile.

Le nostre news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: l’ecosistema che unisce startup, industria e ricerca

L’Open Innovation Network come leva di crescita per l’Italia L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di slancio.Nel p...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin: esempio concreto di come l’AI trasforma prodotti e processi industriali

Cos’è un Digital Twin e perché sta cambiando la manifattura Negli ultimi anni, le imprese manifatturiere hanno investito enormemente in ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: il sistema digitale di Brembo che rivoluziona la guida in pista.

Il contesto Per gli appassionati delle due ruote che amano correre in pista, molto spesso, i dati raccolti sono un enigma e la telemetri...
Blimp_img_01

Smart Cities: innovazione urbana che connette tecnologia e persone

L’intelligenza che plasma le Smart Cities Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Tecnologie di Human Augmentation: la convergenza tra corpo umano e Physical AI

Dalle scarpe intelligenti ai guanti aptici: come le tecnologie di Human Augmentation stanno ridefinendo i confini dell’innovazione Le te...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...