logo
logo

Innovazione e imprenditorialità: il ruolo di e-Novia nell’ecosistema universitario italiano

Data
6 Agosto 2025
Autore
Redazione
Condividi

Il Contesto


 La creazione di un ecosistema di innovazione solido e dinamico in Italia si fonda sulla collaborazione, la contaminazione e lo scambio continuo tra imprese e università. e-Novia, con il suo modello di Open Innovation, si pone come partner strategico in questo processo, partecipando attivamente a eventi formativi e programmi di accelerazione per formare i talenti e far crescere le startup di domani.

e-Novia: un ponte tra accademia, industria e tecnologia


Per e-Novia, l’innovazione è il risultato dell’incontro tra capitale umano, tecnologia e un mindset imprenditoriale. Per questo motivo, l’azienda si impegna costantemente nel creare un legame solido con il mondo accademico, che rappresenta una fucina di idee e competenze.

Di recente, il nostro Head of Venture Studio, Federico Lorenzo Moro, ha portato la visione di e-Novia sia alla Practice Week dell’International Master in Innovation & Entrepreneurship del Politecnico di Milano sia al Demo Day di B4i – Bocconi for innovation. In entrambi gli appuntamenti, l’obiettivo è stato lo stesso: condividere un approccio concreto per trasformare idee innovative in imprese che generino un impatto tangibile sulla società e sul mercato, in particolare nel campo della Physical AI.

Il ruolo dell’ecosistema universitario: dalla formazione all’accelerazione


La presenza di e-Novia nelle università si articola su più livelli, creando valore in ogni fase del percorso di innovazione:

  • Formazione e mentoring: Attraverso interventi come quello al Politecnico di Milano, forniamo agli studenti esperienze concrete e stimoliamo il loro spirito imprenditoriale, preparando i talenti del futuro.
  • Scouting e accelerazione: La partecipazione a programmi come il Demo Day di B4i ci permette di confrontarci con startup early-stage e di individuare le realtà più promettenti, rafforzando i legami con la ricerca e generando nuove sinergie.
  • Partnership strategiche: La collaborazione con programmi come Seed4Innovation dell’Università degli Studi di Milano dimostra il nostro impegno come partner ufficiale per guidare progetti con un forte potenziale tecnologico e industriale, unendo il meglio della ricerca accademica e del mercato.

Un modello aperto per la crescita dell’innovazione


Questa strategia di partecipazione attiva rafforza il network di e-Novia, consentendoci di anticipare le evoluzioni del mercato e di rispondere in modo agile alle nuove sfide della digitalizzazione e della sostenibilità. Sono proprio queste sinergie tra aziende e università a rendere il tessuto innovativo italiano sempre più attrattivo sullo scenario internazionale.

L’esperienza di e-Novia in ambito accademico rafforza la nostra convinzione che il futuro dell’innovazione passi dalla contaminazione tra competenze, esperienze e relazioni, e che solo costruendo ponti solidi tra i diversi attori dell’ecosistema potremo generare valore condiviso e duraturo per il nostro territorio.

Vuoi scoprire di più sulle nostre collaborazioni e iniziative? Contattaci o seguici sui nostri canali per restare aggiornato su come costruiamo insieme l’ecosistema dell’innovazione.

Le nostre news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: l’ecosistema che unisce startup, industria e ricerca

L’Open Innovation Network come leva di crescita per l’Italia L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di slancio.Nel p...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin: esempio concreto di come l’AI trasforma prodotti e processi industriali

Cos’è un Digital Twin e perché sta cambiando la manifattura Negli ultimi anni, le imprese manifatturiere hanno investito enormemente in ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: il sistema digitale di Brembo che rivoluziona la guida in pista.

Il contesto Per gli appassionati delle due ruote che amano correre in pista, molto spesso, i dati raccolti sono un enigma e la telemetri...
Blimp_img_01

Smart Cities: innovazione urbana che connette tecnologia e persone

L’intelligenza che plasma le Smart Cities Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Tecnologie di Human Augmentation: la convergenza tra corpo umano e Physical AI

Dalle scarpe intelligenti ai guanti aptici: come le tecnologie di Human Augmentation stanno ridefinendo i confini dell’innovazione Le te...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...