logo
logo

Innovazione e imprenditorialità: il ruolo di e-Novia nell’ecosistema universitario italiano

Data
6 Agosto 2025
Autore
Redazione
Condividi

Il Contesto


 La creazione di un ecosistema di innovazione solido e dinamico in Italia si fonda sulla collaborazione, la contaminazione e lo scambio continuo tra imprese e università. e-Novia, con il suo modello di Open Innovation, si pone come partner strategico in questo processo, partecipando attivamente a eventi formativi e programmi di accelerazione per formare i talenti e far crescere le startup di domani.

e-Novia: un ponte tra accademia, industria e tecnologia


Per e-Novia, l’innovazione è il risultato dell’incontro tra capitale umano, tecnologia e un mindset imprenditoriale. Per questo motivo, l’azienda si impegna costantemente nel creare un legame solido con il mondo accademico, che rappresenta una fucina di idee e competenze.

Di recente, il nostro Head of Venture Studio, Federico Lorenzo Moro, ha portato la visione di e-Novia sia alla Practice Week dell’International Master in Innovation & Entrepreneurship del Politecnico di Milano sia al Demo Day di B4i – Bocconi for innovation. In entrambi gli appuntamenti, l’obiettivo è stato lo stesso: condividere un approccio concreto per trasformare idee innovative in imprese che generino un impatto tangibile sulla società e sul mercato, in particolare nel campo della Physical AI.

Il ruolo dell’ecosistema universitario: dalla formazione all’accelerazione


La presenza di e-Novia nelle università si articola su più livelli, creando valore in ogni fase del percorso di innovazione:

  • Formazione e mentoring: Attraverso interventi come quello al Politecnico di Milano, forniamo agli studenti esperienze concrete e stimoliamo il loro spirito imprenditoriale, preparando i talenti del futuro.
  • Scouting e accelerazione: La partecipazione a programmi come il Demo Day di B4i ci permette di confrontarci con startup early-stage e di individuare le realtà più promettenti, rafforzando i legami con la ricerca e generando nuove sinergie.
  • Partnership strategiche: La collaborazione con programmi come Seed4Innovation dell’Università degli Studi di Milano dimostra il nostro impegno come partner ufficiale per guidare progetti con un forte potenziale tecnologico e industriale, unendo il meglio della ricerca accademica e del mercato.

Un modello aperto per la crescita dell’innovazione


Questa strategia di partecipazione attiva rafforza il network di e-Novia, consentendoci di anticipare le evoluzioni del mercato e di rispondere in modo agile alle nuove sfide della digitalizzazione e della sostenibilità. Sono proprio queste sinergie tra aziende e università a rendere il tessuto innovativo italiano sempre più attrattivo sullo scenario internazionale.

L’esperienza di e-Novia in ambito accademico rafforza la nostra convinzione che il futuro dell’innovazione passi dalla contaminazione tra competenze, esperienze e relazioni, e che solo costruendo ponti solidi tra i diversi attori dell’ecosistema potremo generare valore condiviso e duraturo per il nostro territorio.

Vuoi scoprire di più sulle nostre collaborazioni e iniziative? Contattaci o seguici sui nostri canali per restare aggiornato su come costruiamo insieme l’ecosistema dell’innovazione.

Le nostre news

Federico Moro di e-Novia alla Practice Week dell’International Master in Innovation & Entrepreneurship del Politecnico di Milano

Innovazione e imprenditorialità: il ruolo di e-Novia nell’ecosistema universitario italiano

Il Contesto  La creazione di un ecosistema di innovazione solido e dinamico in Italia si fonda sulla collaborazione, la contaminazione e lo scambio continuo tra imprese e università. e-Novia, con il suo modello di Open Innovation, si pone come partner strategico in questo processo, partecipando attivamente a eventi formativi e programmi di accelerazione per formare […]

La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

Scopri come la fase Discover del progetto di innovazione strategica tra e-Novia e Baglioni ha posto le basi per il successo futuro. Analisi di mercato, insight e visione condivisa.

YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

YAPE e e-Novia al MAUTO: innovazione e sostenibilità per la consegna autonoma e la mobilità urbana del futuro.

Tests at the Ispra Living Lab at the Joint Research Centre (JRC) of the European Commission

Aprire la strada a città più verdi: l’impatto di GREEN-LOG a Ispra

Scopri come il Living Lab di Ispra del progetto GREEN-LOG sta rivoluzionando la consegna urbana con un sistema ibrido di cargo bike e droni YAPE, per una logistica last-mile più ecologica, veloce ed efficiente.

SEED4INNOVATION: e-Novia partner ufficiale dell’Università di Milano

Scopri come Seed4Innovation trasforma le idee in innovazioni, combinando ricerca accademica e mercato con il supporto di e-Novia.

Baglioni sceglie e-Novia: Una Partnership Strategica per l’Innovazione nei Serbatoi d’Aria Compressa

Scopri come la partnership strategica tra Baglioni Group ed e-Novia sta tracciando il percorso dell’innovazione nei serbatoi d’aria compressa. Un approccio strategico e metodico per creare soluzioni future.

Physical AI: Perché l'Italia Può Diventare Leader Mondiale nell'Intelligenza Artificiale Fisica

Physical AI: Perché l’Italia Può Diventare Leader Mondiale nell’Intelligenza Artificiale Fisica

L’Italia può diventare leader mondiale nella Physical AI. Scopri i vantaggi competitivi del nostro Paese, dall’heritage manifatturiero all’ecosistema di PMI innovative, e il ruolo di e-Novia in questa rivoluzione.

L’Ecosistema Digitale per le Batterie in Abbonamento di Enyring

Scopri come e-Novia ha supportato Enyring e Yamaha Motor nello sviluppo di un ecosistema digitale per batterie e-bike in abbonamento.