La cooperazione tecnologica Italia Cina innovazione sta vivendo un momento di forte accelerazione, sostenuta dalla volontà dei due Paesi di sviluppare progetti congiunti nei settori ad alta intensità tecnologica. La missione istituzionale e imprenditoriale che ha coinvolto Hangzhou e Changshu ha confermato il potenziale di partnership capaci di unire competenze, capacità produttive e ricerca in ambiti come farmaceutico, automotive, tessile, intelligenza artificiale e robotica.

L’iniziativa è stata organizzata da Livolsi & Partners, realtà presente dal 1999 nella consulenza finanziaria. Attraverso competenze economiche, industriali e relazionali, il gruppo elabora soluzioni personalizzate per la crescita delle imprese italiane in contesti nazionali e internazionali, facilitando la relazione con stakeholder pubblici e privati e supportando lo sviluppo di progetti complessi.
In questo scenario, e-Novia ha portato il proprio contributo come abilitatore di ecosistemi internazionali, con un ruolo attivo nella Sessione Finanza dedicata agli strumenti d’investimento per tecnologie deep-tech e modelli industriali congiunti.
La cooperazione tecnologica Italia Cina innovazione si inserisce in un contesto geopolitico ed economico caratterizzato da una crescente necessità di collaborazione nei settori high-tech. L’area dello Yangtze River Delta è oggi uno dei poli più avanzati al mondo per automazione, AI, robotica e manifattura intelligente, rappresentando un ecosistema ideale per sviluppare innovazione tecnologica tra Italia e Cina.
Per le imprese italiane, questo significa poter accedere a un ambiente dinamico dove ricerca, produzione e digitalizzazione procedono in modo integrato, con opportunità concrete di collaborazione industriale.
Il Forum, coordinato da Livolsi & Partners, ha offerto una piattaforma di dialogo tra delegazioni istituzionali, università, centri di ricerca e imprese dei due Paesi. Attraverso sessioni istituzionali, visite a distretti tecnologici e incontri B2B, l’iniziativa ha favorito nuovi modelli di cooperazione Italia–Cina sull’innovazione.
Il programma ha incluso:
Durante la prima giornata dei lavori, e-Novia ha partecipato alla Sessione Finanza, organizzata da Livolsi & Partners, dedicata agli strumenti finanziari e ai modelli di investimento per la cooperazione tecnologica e industriale.

In questo ambito è stato presentato il progetto della sezione Hangzhou del Fondo di Investimento Italo-Cinese, pensato per sostenere:
Il coinvolgimento di e-Novia è coerente con il suo ruolo di Venture Studio: connettere industria, capitale e tecnologia per trasformare idee ad alto potenziale in soluzioni scalabili.
Hangzhou: AI, digital economy e manifattura avanzata
La delegazione italiana ha visitato distretti specializzati in digital economy, robotica e intelligenza artificiale, esplorando opportunità di innovazione tecnologica tra Italia e Cina.
Changshu: high-tech zone e nuove filiere industriali
A Changshu si sono svolte sessioni istituzionali e incontri B2B dedicati allo sviluppo congiunto di nuovi modelli industriali nei settori automotive, componentistica, pharma e sistemi produttivi avanzati.
Grazie alla cooperazione tecnologica Italia Cina innovazione, le imprese italiane possono:
Questa collaborazione apre la strada a progetti di sviluppo industriale condiviso basati su complementarità e visione di lungo periodo.
La partecipazione al Forum conferma la missione di e-Novia: unire tecnologia, industria e capitale per generare impatto reale. Attraverso il Venture Studio e le competenze in Physical AI, e-Novia supporta imprese e innovatori nello sviluppo di prodotti intelligenti, startup deep-tech e soluzioni capaci di trasformare settori ad alta intensità tecnologica.

In un contesto globale in cui le partnership internazionali diventano leve competitive decisive, e-Novia continua a costruire ponti tra ecosistemi per abilitare la crescita tecnologica congiunta.
Scopri come e-Novia supporta imprese e innovatori nello sviluppo di tecnologie deep-tech e nella costruzione di partnership di valore attraverso il proprio Venture Studio.