logo
logo

Aprire la strada a città più verdi: l’impatto di GREEN-LOG a Ispra

Data
25 Luglio 2025
Autore
Federico Moro e Matteo Mazzucchelli
Condividi

L’Ispra Living Lab, presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, gestito da e-Novia, sta dimostrando risultati promettenti per una logistica più ecologica grazie a un innovativo sistema di consegna ibrido. Combinando in modo intelligente le cargo bike Measy con i droni YAPE, il sistema ottimizza le consegne di pasti e offre un esempio convincente di come ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.

Come funziona il sistema

Il processo inizia con i clienti che effettuano i loro ordini per il pranzo tramite una piattaforma dedicata, specificando gli orari di consegna preferiti. La mensa prepara e confeziona i pasti, che vengono poi trasportati dalla cargo bike a un “Hub point” intermedio. Da lì, i droni YAPE si occupano della consegna last-mile agli uffici, con percorsi ottimizzati in base alla vicinanza, all’efficienza del percorso, al livello della batteria e alle preferenze dell’utente. La prima parte della consegna dalla mensa all’Hub è gestita esclusivamente dalle cargo bike, mentre la parte finale dall’Hub agli uffici può essere gestita sia dai droni YAPE che dalle cargo bike.

Foto del drone di last-mile delivery di YAPE durante i test all’Ispra Living Lab, presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea

Successo del primo ciclo di demo e innovazione della piattaforma

Il primo ciclo di dimostrazione, condotto in due fasi a novembre 2024 e febbraio 2025, ha consegnato con successo 45 ordini a quattro diversi edifici. Questa fase di test ha utilizzato una suite di piattaforme: la piattaforma di ordini della mensa del JRC, la piattaforma proprietaria YAPE e due nuovi sistemi sviluppati all’interno di GREEN-LOG: BYOD (Bring-Your-Own-Device) e Data Space. Il sistema BYOD è un’applicazione che consente agli utenti di gestire le attività relative ai pacchi. A complemento di ciò, il DataSpace fornisce l’infrastruttura essenziale per i dati storici, funge da broker di contesto e supporta il backend IoT per la gestione dei dispositivi.

Uno sguardo al futuro: secondo ciclo di demo e piani futuri

Un secondo ciclo di demo è già previsto per ottobre 2025, con l’intenzione di estendere il servizio a cinque, e potenzialmente più, edifici. Questa prossima fase vedrà l’integrazione di nuove funzionalità della piattaforma, in particolare l’Augmented Intelligence Modelling Platform (AIMP). Questa sofisticata piattaforma è progettata per supportare i fornitori di servizi logistici e gli stakeholder urbani offrendo strumenti per la pianificazione e la simulazione di operazioni di consegna efficienti attraverso la previsione avanzata della domanda, l’ottimizzazione dei percorsi e la simulazione basata su scenari. L’espansione futura mira a raggiungere più dipendenti attraverso i droni YAPE, con un coordinamento continuo con il team YAPE per mappare nuove aree di consegna.

Esperienza utente e impatto ambientale

Per valutare l’efficacia e l’accettazione del servizio, è stato distribuito un questionario anonimo a tutti gli utenti. Questo feedback è vitale per comprendere la percezione degli utenti e contribuisce direttamente allo sviluppo degli indicatori chiave di performance (KPI) del progetto. I primi risultati dei KPI sociali sono molto incoraggianti: oltre il 70% degli utenti ritiene che la velocità di consegna sia superiore ai metodi tradizionali e quasi due terzi esprimono pareri positivi sulle soluzioni GREEN-LOG, dimostrando una forte accettazione e soddisfazione da parte degli utenti. In questa fase di sperimentazione, i droni YAPE hanno dimostrato le loro capacità percorrendo oltre 10 km e acquisendo una preziosa esperienza sul campo nel fornire servizi di consegna last-mile ai dipendenti di Ispra.

Un altro passo verso consegne last-mile sostenibili

Il progetto GREEN-LOG a Ispra sta dimostrando chiaramente che l’integrazione di tecnologie innovative come cargo bike e droni autonomi, supportati da piattaforme intelligenti, può migliorare significativamente l’efficienza della consegna urbana promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. Il feedback positivo degli utenti e lo sviluppo continuo dell’AIMP sottolineano il potenziale del progetto di ridefinire la logistica last-mile, aprendo la strada a ambienti urbani più ecologici, efficienti e incentrati sull’utente in tutta Europa.

Le nostre news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: l’ecosistema che unisce startup, industria e ricerca

L’Open Innovation Network come leva di crescita per l’Italia L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di slancio.Nel p...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin: esempio concreto di come l’AI trasforma prodotti e processi industriali

Cos’è un Digital Twin e perché sta cambiando la manifattura Negli ultimi anni, le imprese manifatturiere hanno investito enormemente in ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: il sistema digitale di Brembo che rivoluziona la guida in pista.

Il contesto Per gli appassionati delle due ruote che amano correre in pista, molto spesso, i dati raccolti sono un enigma e la telemetri...
Blimp_img_01

Smart Cities: innovazione urbana che connette tecnologia e persone

L’intelligenza che plasma le Smart Cities Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Tecnologie di Human Augmentation: la convergenza tra corpo umano e Physical AI

Dalle scarpe intelligenti ai guanti aptici: come le tecnologie di Human Augmentation stanno ridefinendo i confini dell’innovazione Le te...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...