logo
logo

Innovazione Agricoltura: Piattaforma Intelligente per Ottimizzare l’Uso delle Risorse Agricole

Data
23 Luglio 2025
Autore
Redazione
Condividi

Il Contesto


L’agricoltura moderna si trova ad affrontare una sfida complessa: aumentare la produttività in modo sostenibile, utilizzando risorse sempre più limitate. L’ottimizzazione dell’impiego di biostimolanti e fertilizzanti rappresenta una leva strategica per migliorare resa, qualità e impatto ambientale delle coltivazioni. In questo scenario, per portare innovazione nell’agricoltura è nata una piattaforma digitale ad alte prestazioni, sviluppata per promuovere pratiche agricole data-driven e aumentare l’efficienza lungo tutto il ciclo di produzione.

La Sfida


  1.  Comprendere i fabbisogni reali delle colture in termini di nutrizione e irrigazione.
  2.  Supportare gli operatori agricoli con strumenti digitali semplici ma potenti.
  3.  Integrare l’intelligenza algoritmica nelle pratiche quotidiane, mantenendo il coinvolgimento dell’utente finale.

La Soluzione


È stata sviluppata una piattaforma tecnologica avanzata, composta da algoritmi capaci di analizzare grandi quantità di dati provenienti dal campo e restituire raccomandazioni puntuali sull’uso ottimale di biostimolanti e risorse agronomiche.

Caratteristiche chiave:
• Algoritmi predittivi che interpretano dati climatici, colturali e ambientali in tempo reale.
 Output chiari e operativi per guidare l’applicazione mirata di biostimolanti e fertilizzanti.
 Interfacce intuitive, progettate per semplificare l’adozione tecnologica da parte degli agricoltori.
• Ciclo di vita sostenibile: meno sprechi, maggiore efficienza, tracciabilità completa.

no one cares l 5MJnbrmrs unsplash 2

I Risultati


1. Progettazione e rilascio di una piattaforma scalabile, pronta per l’adozione su larga scala.
2. Validazione sul campo delle logiche algoritmiche, con benefici misurabili in termini di efficienza e resa.
3. Nuovi standard digitali per una gestione agronomica basata sui dati.

Le nostre news

The Touch. Deep tech immersive experience through advanced aptics.

The Touch: un’esperienza immersiva deep tech tra haptics, scienza e cultura

Innovazione è quando la tecnologia diventa esperienza. Dal 20 settembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano debutta The T...
Bolzano Slush'd 2025

e‑Novia a Bolzano Slush’d: un ecosistema per l’innovazione

Sulle Alpi, dove l’innovazione incontra le persone Bolzano Slush’d è un evento no‑profit che riunisce fino a 1.000 startup, investitori ...

Energia per il movimento: la nuova era dell’idrogeno verde

L’idrogeno verde è il vettore che renderà sostenibile l’elettrificazione, rivestendo un ruolo di rilievo nell’economia energetica del futuro. e...

Dai bulloni intelligenti alla sicurezza delle grandi opere: TOKBO protagonista su La Repubblica

Innovazione è anche ripensare ciò che di più semplice conosciamo. Un bullone, per esempio. Con TOKBO, nato all’interno di un percorso...
Federico Moro di e-Novia alla Practice Week dell’International Master in Innovation & Entrepreneurship del Politecnico di Milano

Innovazione e imprenditorialità: il ruolo di e-Novia nell’ecosistema universitario italiano

Il Contesto  La creazione di un ecosistema di innovazione solido e dinamico in Italia si fonda sulla collaborazione, la contaminazi...
La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

Ogni viaggio verso l’innovazione inizia dalla comprensione profonda delle reali esigenze di mercato e delle sfide strategiche da affrontare. Qu...
YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

Come evolverà la mobilità all’interno delle nostre città?Una risposta concreta viene dalla presenza di YAPE e e-Novia nella sezione “Spazio Fut...
Tests at the Ispra Living Lab at the Joint Research Centre (JRC) of the European Commission

Aprire la strada a città più verdi: l’impatto di GREEN-LOG a Ispra

L’Ispra Living Lab, presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, gestito da e-Novia, sta dimostrando risultati pro...