logo
logo

Il Sistema di Connettività End-to-End realizzato con e-Shock

Data
6 Marzo 2024
Autore
Redazione
Condividi

Il Contesto


L’industria automotive sta attraversando una trasformazione digitale senza precedenti, con la connettività che emerge come fattore chiave per la crescita dei ricavi e l’ottimizzazione dei costi. Secondo una ricerca di McKinsey, entro il 2030 oltre il 90% dei veicoli sarà connesso, e gli OEM che non integrano soluzioni intelligenti rischiano di perdere quote di mercato a favore di competitor più tecnologicamente avanzati.

La connettività non è più solo uno strumento di efficienza operativa, ma un motore di profitto. Le ricerche di settore dimostrano che il 60-70% dei conducenti è disposto a pagare per servizi digitali come protezione antifurto, rilevamento incidenti e analisi del percorso. Allo stesso tempo, modelli basati su abbonamento creano flussi di ricavi ricorrenti, con consumatori disposti a spendere un totale di fino 35 € al mese per servizi connessi.

La Sfida


Gli OEM devono affrontare la necessità di:

1. Migliorare l’esperienza utente attraverso funzionalità avanzate e connesse.

2. Generare nuove entrate attraverso modelli di business basati su servizi digitali.

Garantire prestazioni elevate e massima scalabilità richiede soluzioni all’avanguardia che coniughino hardware, software e tecnologie cloud.

La Soluzione


e-Shock con il supporto di e-Novia ha progettato un Sistema di Connettività End-to-End completo e scalabile. Questa soluzione include:

· Centraline on-board avanzate, progettate per garantire integrazione e prestazioni ottimali.

· Tecnologia cloud per abilitare aggiornamenti da remoto e servizi personalizzati.

· Strumenti che offrono:

  1. Controllo da remoto per una gestione completa tramite app.
  2. Navigazione in-app, che migliora l’esperienza di guida.
  3. Diario di viaggio, per monitorare e ottimizzare gli spostamenti.
  4. Tecnologia Geo-Fencing, per creare zone operative sicure.
  5. Sistemi antifurto ad alta efficienza.
  6. Chiamata di emergenza in caso di eventi critici.
  7. Aggiornamento software da remoto per mantenere il veicolo sempre all’avanguardia.

Risultati e Impatti


  1. Esperienza Utente Migliorata: Funzioni personalizzabili per soddisfare sia i consumatori che gli installatori professionali.
  2. Nuove Entrate per gli OEM: Modelli di abbonamento che monetizzano le interazioni con gli utenti finali.
  3. Scalabilità a Prova di Futuro: Il sistema supporta espansioni funzionali per soddisfare le esigenze future del settore automotive.

Conclusione


e-Shock con il supporto di e-Novia sta trasformando il panorama della connettività automotive con soluzioni che combinano innovazione tecnologia e valore economico. Per scoprire come integrare queste soluzioni nella tua attività, Contattaci per una consulenza gratuita.

Le nostre news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: l’ecosistema che unisce startup, industria e ricerca

L’Open Innovation Network come leva di crescita per l’Italia L’ecosistema delle startup italiane sta vivendo un momento di slancio.Nel p...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin: esempio concreto di come l’AI trasforma prodotti e processi industriali

Cos’è un Digital Twin e perché sta cambiando la manifattura Negli ultimi anni, le imprese manifatturiere hanno investito enormemente in ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: il sistema digitale di Brembo che rivoluziona la guida in pista.

Il contesto Per gli appassionati delle due ruote che amano correre in pista, molto spesso, i dati raccolti sono un enigma e la telemetri...
Blimp_img_01

Smart Cities: innovazione urbana che connette tecnologia e persone

L’intelligenza che plasma le Smart Cities Oggi oltre il 75% degli europei vive in aree urbane secondo Intesa Sanpaolo Innovation Center e la...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Tecnologie di Human Augmentation: la convergenza tra corpo umano e Physical AI

Dalle scarpe intelligenti ai guanti aptici: come le tecnologie di Human Augmentation stanno ridefinendo i confini dell’innovazione Le te...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: l’allineamento tra innovazione e capitale che determina la crescita

Dal Product Market Fit all’Investor Market Fit Nel linguaggio delle startup, il Product Market Fit è da sempre la prima prova di maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovazione nell’ospitalità professionale: quando la tecnologia diventa esperienza

Alla fiera HostMilano 2025, punto di riferimento internazionale per il mondo dell’ospitalità professionale, il dialogo tra innovazione, d...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

Il modello Startup Studio che accelera l’innovazione industriale italia

Nel panorama nazionale dell’innovazione, qualcosa sta cambiando.Eventi come il lancio di A2A Life Ventures, a cui e-Novia ha partecipato con il...