Il Contesto
La mobilità elettrica sta rapidamente evolvendo, richiedendo infrastrutture innovative per promuovere sostenibilità e praticità. Yamaha Motor, attraverso la sua controllata Enyring con sede a Berlino, ha sviluppato un’offerta di batterie per e-bike intercambiabili in abbonamento. Questo modello introduce una soluzione che semplifica la gestione delle batterie, offrendo agli utenti accesso illimitato a batterie cariche presso stazioni apposite. Per realizzare questa visione, Enyring ha collaborato con e-Novia, coinvolgendola come partner tecnologico strategico per la creazione dell’ecosistema digitale alla base del servizio.
La Sfida
Enyring aveva bisogno di progettare un’infrastruttura digitale scalabile per supportare:
- La gestione real-time di transazioni e dati IoT legati alle batterie e alle charging station.
- Un’esperienza utente integrata e intuitiva, con strumenti chiari per il monitoraggio e la gestione delle batterie.
- Un sistema che fosse sia compatibile con espansioni future sia tecnicamente robusto, per operare in modo efficiente a livello internazionale.
La Soluzione
e-Novia ha supportato Enyring con lo sviluppo di una piattaforma cloud-native completa e versatile, progettata per rispondere alle specifiche esigenze del progetto. La soluzione si basa su:
- Design UX/UI avanzato: Progettazione di interfacce ottimizzate per semplicità d’uso, sia per gli utenti finali che per gli operatori del sistema.
- Architettura modulare scalabile: Una piattaforma che integra charging station, flussi di dati e gestione delle transazioni.
- Gestione dei dati IoT: Sistemi intelligenti per raccogliere, elaborare e analizzare i dati provenienti dalle batterie e dalle stazioni.
- Focus sulla sostenibilità: Un’infrastruttura digitale progettata per ottimizzare i consumi e ridurre costi operativi a vantaggio della sostenibilità del sistema.
I Risultati
- Esperienza utente migliorata: La piattaforma digitale consente un facile accesso alle informazioni di stato delle batterie e alla rete di charging station.
- Efficienza operativa: Un sistema fluido e scalabile che gestisce contemporaneamente più transazioni e garantisce affidabilità.
- Evoluzione continua: L’architettura è predisposta per integrare nuove funzionalità e applicazioni IoT in futuro.