logo
logo

Arredamento IoT per Spazi di Lavoro Tecnologici

Data
23 Luglio 2025
Autore
Redazione
Condividi

Il Contesto


L’evoluzione digitale degli spazi di lavoro richiede soluzioni sempre più integrate e intelligenti. Le moderne realtà aziendali necessitano di arredamento per uffici che non solo supporti il benessere dei dipendenti, ma che possa adattarsi dinamicamente alle esigenze operative attraverso tecnologie IoT avanzate.

Un’importante multinazionale ha riconosciuto l’opportunità di rendere i propri prodotti per ufficio tecnologicamente avanzati, incorporando soluzioni connotate da innovazione e digitalizzazione. In questo contesto, e-Novia ha sviluppato tecnologie di arredamento IoT per prodotti da ufficio dotati di controllo IoT integrato per ridefinire il comfort nell’esperienza lavorativa quotidiana.

La Sfida: Arredamento IoT


La progettazione di tecnologie d’arredamento IoT per prodotti per uffici ha richiesto di affrontare diverse complessità:

  1. Integrazione IoT seamless: Implementare tecnologie che permettessero personalizzazione in tempo reale attraverso interfacce intuitive e responsive.
  2. Gestione multi-stakeholder: Creare soluzioni che soddisfacessero tanto gli utenti finali quanto i team di facility management e manutenzione.
  3. Standard enterprise: Rispettare gli elevati requisiti qualitativi tipici delle grandi corporation internazionali.

La Soluzione


e-Novia ha sviluppato soluzioni innovative che integrano un ecosistema IoT completo in prodotti d’arredamento per uffici:

Caratteristiche tecnologiche principali:

· Controller touch personalizzato: Interfaccia avanzata per il controllo preciso di altezza, inclinazione e configurazioni ergonomiche.

· Connettività intelligente: Sistema IoT che mantiene un dialogo costante tra arredamento e utente, abilitando personalizzazioni dinamiche.

· Experience design ottimizzato: Focus su usabilità intuitiva per facilitare l’adozione da parte di utenti e operatori tecnici.

Approccio progettuale


· Co-progettazione strategica: Processo collaborativo per garantire allineamento con la vision aziendale del cliente.

· Validation tecnologica: Test approfonditi per assicurare affidabilità e performance in ambienti enterprise.

· Scalabilità sistemica: Architettura progettata per supportare implementazioni di arredamento IoT su larga scala negli spazi corporate.

I Risultati


  1. Innovazione workplace: Creazione di un ambiente di lavoro tecnologicamente avanzato che riflette i valori di innovazione delle grandi multinazionali.
  2. Adozione utente ottimale: L’integrazione seamless delle tecnologie IoT ha superato le aspettative in termini di usabilità e performance.
  3. Standardizzazione scalabile: Soluzioni replicabili per l’implementazione su tutti gli spazi corporate dell’organizzazione.

Vuoi scoprire come trasformare i tuoi prodotti in soluzioni intelligenti e connesse?
👉 Scopri di più sulla nostra Innovazione di Prodotto

Le nostre news

The Touch. Deep tech immersive experience through advanced aptics.

The Touch: un’esperienza immersiva deep tech tra haptics, scienza e cultura

Innovazione è quando la tecnologia diventa esperienza. Dal 20 settembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano debutta The T...
Bolzano Slush'd 2025

e‑Novia a Bolzano Slush’d: un ecosistema per l’innovazione

Sulle Alpi, dove l’innovazione incontra le persone Bolzano Slush’d è un evento no‑profit che riunisce fino a 1.000 startup, investitori ...

Energia per il movimento: la nuova era dell’idrogeno verde

L’idrogeno verde è il vettore che renderà sostenibile l’elettrificazione, rivestendo un ruolo di rilievo nell’economia energetica del futuro. e...

Dai bulloni intelligenti alla sicurezza delle grandi opere: TOKBO protagonista su La Repubblica

Innovazione è anche ripensare ciò che di più semplice conosciamo. Un bullone, per esempio. Con TOKBO, nato all’interno di un percorso...
Federico Moro di e-Novia alla Practice Week dell’International Master in Innovation & Entrepreneurship del Politecnico di Milano

Innovazione e imprenditorialità: il ruolo di e-Novia nell’ecosistema universitario italiano

Il Contesto  La creazione di un ecosistema di innovazione solido e dinamico in Italia si fonda sulla collaborazione, la contaminazi...
La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

La Fase Discover: Il Primo Passo verso l’Innovazione Strategica con Baglioni

Ogni viaggio verso l’innovazione inizia dalla comprensione profonda delle reali esigenze di mercato e delle sfide strategiche da affrontare. Qu...
YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

YAPE e e-Novia al MAUTO: il futuro della mobilità urbana sostenibile

Come evolverà la mobilità all’interno delle nostre città?Una risposta concreta viene dalla presenza di YAPE e e-Novia nella sezione “Spazio Fut...
Tests at the Ispra Living Lab at the Joint Research Centre (JRC) of the European Commission

Aprire la strada a città più verdi: l’impatto di GREEN-LOG a Ispra

L’Ispra Living Lab, presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, gestito da e-Novia, sta dimostrando risultati pro...