logo
logo

Paving the way for greener cities: the impact of GREEN-LOG in Ispra

Date
25 July 2025
Author
Federico Moro e Matteo Mazzucchelli
Share

L’Ispra Living Lab, presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, gestito da e-Novia, sta dimostrando risultati promettenti per una logistica più ecologica grazie a un innovativo sistema di consegna ibrido. Combinando in modo intelligente le cargo bike Measy con i droni YAPE, il sistema ottimizza le consegne di pasti e offre un esempio convincente di come ridurre l’impatto ambientale nelle aree urbane.

Come funziona il sistema

Il processo inizia con i clienti che effettuano i loro ordini per il pranzo tramite una piattaforma dedicata, specificando gli orari di consegna preferiti. La mensa prepara e confeziona i pasti, che vengono poi trasportati dalla cargo bike a un “Hub point” intermedio. Da lì, i droni YAPE si occupano della consegna last-mile agli uffici, con percorsi ottimizzati in base alla vicinanza, all’efficienza del percorso, al livello della batteria e alle preferenze dell’utente. La prima parte della consegna dalla mensa all’Hub è gestita esclusivamente dalle cargo bike, mentre la parte finale dall’Hub agli uffici può essere gestita sia dai droni YAPE che dalle cargo bike.

Foto del drone di last-mile delivery di YAPE durante i test all’Ispra Living Lab, presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea

Successo del primo ciclo di demo e innovazione della piattaforma

Il primo ciclo di dimostrazione, condotto in due fasi a novembre 2024 e febbraio 2025, ha consegnato con successo 45 ordini a quattro diversi edifici. Questa fase di test ha utilizzato una suite di piattaforme: la piattaforma di ordini della mensa del JRC, la piattaforma proprietaria YAPE e due nuovi sistemi sviluppati all’interno di GREEN-LOG: BYOD (Bring-Your-Own-Device) e Data Space. Il sistema BYOD è un’applicazione che consente agli utenti di gestire le attività relative ai pacchi. A complemento di ciò, il DataSpace fornisce l’infrastruttura essenziale per i dati storici, funge da broker di contesto e supporta il backend IoT per la gestione dei dispositivi.

Uno sguardo al futuro: secondo ciclo di demo e piani futuri

Un secondo ciclo di demo è già previsto per ottobre 2025, con l’intenzione di estendere il servizio a cinque, e potenzialmente più, edifici. Questa prossima fase vedrà l’integrazione di nuove funzionalità della piattaforma, in particolare l’Augmented Intelligence Modelling Platform (AIMP). Questa sofisticata piattaforma è progettata per supportare i fornitori di servizi logistici e gli stakeholder urbani offrendo strumenti per la pianificazione e la simulazione di operazioni di consegna efficienti attraverso la previsione avanzata della domanda, l’ottimizzazione dei percorsi e la simulazione basata su scenari. L’espansione futura mira a raggiungere più dipendenti attraverso i droni YAPE, con un coordinamento continuo con il team YAPE per mappare nuove aree di consegna.

Esperienza utente e impatto ambientale

Per valutare l’efficacia e l’accettazione del servizio, è stato distribuito un questionario anonimo a tutti gli utenti. Questo feedback è vitale per comprendere la percezione degli utenti e contribuisce direttamente allo sviluppo degli indicatori chiave di performance (KPI) del progetto. I primi risultati dei KPI sociali sono molto incoraggianti: oltre il 70% degli utenti ritiene che la velocità di consegna sia superiore ai metodi tradizionali e quasi due terzi esprimono pareri positivi sulle soluzioni GREEN-LOG, dimostrando una forte accettazione e soddisfazione da parte degli utenti. In questa fase di sperimentazione, i droni YAPE hanno dimostrato le loro capacità percorrendo oltre 10 km e acquisendo una preziosa esperienza sul campo nel fornire servizi di consegna last-mile ai dipendenti di Ispra.

Un altro passo verso consegne last-mile sostenibili

Il progetto GREEN-LOG a Ispra sta dimostrando chiaramente che l’integrazione di tecnologie innovative come cargo bike e droni autonomi, supportati da piattaforme intelligenti, può migliorare significativamente l’efficienza della consegna urbana promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale. Il feedback positivo degli utenti e lo sviluppo continuo dell’AIMP sottolineano il potenziale del progetto di ridefinire la logistica last-mile, aprendo la strada a ambienti urbani più ecologici, efficienti e incentrati sull’utente in tutta Europa.

Our news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: the ecosystem that unites startups, industry and research

The Open Innovation Network as a growth lever for Italy Italy’s startup ecosystem is gaining momentum.In the first half of 2025, investm...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin Examples in Manufacturing: How AI Is Transforming Products and Industrial Processes

From Data to Decisions: What a Digital Twin Really Is In the past decade, manufacturing companies have invested heavily in IoT devices, ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: the digital system by Brembo that revolutionizes track riding

The context For motorcycle enthusiasts who love track days, data collection is often an enigma and telemetry rarely provides the clarity...
Blimp_img_01

Smart Cities: urban innovation connecting technology and people

Intelligence shaping Smart Cities Today, over 75% of Europeans live in urban areas, according to Intesa Sanpaolo Innovation Center, and ...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Human Augmentation Technologies: How Physical AI Is Transforming Industry and Healthcare

From intelligent shoes to haptic gloves: how Human Augmentation is redefining the boundaries of innovation Human Augmentation technologi...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: aligning innovation and capital to drive startup growth

From Product Market Fit to Investor Market Fit In the startup ecosystem, Product Market Fit has long been the first milestone of maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovation in Professional Hospitality: When Technology Becomes Experience

At HostMilano 2025, the global benchmark for the Ho.Re.Ca. industry, the dialogue between innovation, design and technology has never been stro...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

The Startup Studio Model Driving Italy’s Industrial Innovation

A shift is taking place in Italy’s innovation landscape.Events such as the launch of A2A Life Ventures, attended by e-Novia CEO Massimiliano Be...