logo
logo

Innovation and entrepreneurship: the role of e-Novia in the Italian university ecosystem

Date
6 August 2025
Author
Redazione
Share

Il Contesto


 La creazione di un ecosistema di innovazione solido e dinamico in Italia si fonda sulla collaborazione, la contaminazione e lo scambio continuo tra imprese e università. e-Novia, con il suo modello di Open Innovation, si pone come partner strategico in questo processo, partecipando attivamente a eventi formativi e programmi di accelerazione per formare i talenti e far crescere le startup di domani.

e-Novia: un ponte tra accademia, industria e tecnologia


Per e-Novia, l’innovazione è il risultato dell’incontro tra capitale umano, tecnologia e un mindset imprenditoriale. Per questo motivo, l’azienda si impegna costantemente nel creare un legame solido con il mondo accademico, che rappresenta una fucina di idee e competenze.

Di recente, il nostro Head of Venture Studio, Federico Lorenzo Moro, ha portato la visione di e-Novia sia alla Practice Week dell’International Master in Innovation & Entrepreneurship del Politecnico di Milano sia al Demo Day di B4i – Bocconi for innovation. In entrambi gli appuntamenti, l’obiettivo è stato lo stesso: condividere un approccio concreto per trasformare idee innovative in imprese che generino un impatto tangibile sulla società e sul mercato, in particolare nel campo della Physical AI.

Il ruolo dell’ecosistema universitario: dalla formazione all’accelerazione


La presenza di e-Novia nelle università si articola su più livelli, creando valore in ogni fase del percorso di innovazione:

  • Formazione e mentoring: Attraverso interventi come quello al Politecnico di Milano, forniamo agli studenti esperienze concrete e stimoliamo il loro spirito imprenditoriale, preparando i talenti del futuro.
  • Scouting e accelerazione: La partecipazione a programmi come il Demo Day di B4i ci permette di confrontarci con startup early-stage e di individuare le realtà più promettenti, rafforzando i legami con la ricerca e generando nuove sinergie.
  • Partnership strategiche: La collaborazione con programmi come Seed4Innovation dell’Università degli Studi di Milano dimostra il nostro impegno come partner ufficiale per guidare progetti con un forte potenziale tecnologico e industriale, unendo il meglio della ricerca accademica e del mercato.

Un modello aperto per la crescita dell’innovazione


Questa strategia di partecipazione attiva rafforza il network di e-Novia, consentendoci di anticipare le evoluzioni del mercato e di rispondere in modo agile alle nuove sfide della digitalizzazione e della sostenibilità. Sono proprio queste sinergie tra aziende e università a rendere il tessuto innovativo italiano sempre più attrattivo sullo scenario internazionale.

L’esperienza di e-Novia in ambito accademico rafforza la nostra convinzione che il futuro dell’innovazione passi dalla contaminazione tra competenze, esperienze e relazioni, e che solo costruendo ponti solidi tra i diversi attori dell’ecosistema potremo generare valore condiviso e duraturo per il nostro territorio.

Vuoi scoprire di più sulle nostre collaborazioni e iniziative? Contattaci o seguici sui nostri canali per restare aggiornato su come costruiamo insieme l’ecosistema dell’innovazione.

Our news

2025-11-06-smau

Open Innovation Network: the ecosystem that unites startups, industry and research

The Open Innovation Network as a growth lever for Italy Italy’s startup ecosystem is gaining momentum.In the first half of 2025, investm...
Digital Twin e-Novia – simulazione industriale e Physical AI

Digital Twin Examples in Manufacturing: How AI Is Transforming Products and Industrial Processes

From Data to Decisions: What a Digital Twin Really Is In the past decade, manufacturing companies have invested heavily in IoT devices, ...
thumbnail_Brembo_TrackTribe_Device_112

TrackTribe: the digital system by Brembo that revolutionizes track riding

The context For motorcycle enthusiasts who love track days, data collection is often an enigma and telemetry rarely provides the clarity...
Blimp_img_01

Smart Cities: urban innovation connecting technology and people

Intelligence shaping Smart Cities Today, over 75% of Europeans live in urban areas, according to Intesa Sanpaolo Innovation Center, and ...
Human Augmentation technologies in wearable robotics and AI

Human Augmentation Technologies: How Physical AI Is Transforming Industry and Healthcare

From intelligent shoes to haptic gloves: how Human Augmentation is redefining the boundaries of innovation Human Augmentation technologi...
Founders and investors discussing growth strategies for a deep-tech startup.

Investor Market Fit: aligning innovation and capital to drive startup growth

From Product Market Fit to Investor Market Fit In the startup ecosystem, Product Market Fit has long been the first milestone of maturit...
1. Design e tecnologia per l’ospitalità professionale

Innovation in Professional Hospitality: When Technology Becomes Experience

At HostMilano 2025, the global benchmark for the Ho.Re.Ca. industry, the dialogue between innovation, design and technology has never been stro...
Evento A2A Life Ventures – e-Novia e il futuro dello startup studio in Italia

The Startup Studio Model Driving Italy’s Industrial Innovation

A shift is taking place in Italy’s innovation landscape.Events such as the launch of A2A Life Ventures, attended by e-Novia CEO Massimiliano Be...