Weart lancia sulla piattaforma BacktoWork la sua campagna di equity crowdfunding
Data
2 Settembre 2022
Autore
Redazione
Condividi
Share
LinkedIn
Facebook
L’operazione prevede il co-investimento di istituzionali e privati tramite una campagna sulla nota piattaforma di crowdfunding.
Weart, startup innovativa che sviluppa prodotti indossabili e portatili per la digitalizzazione del senso del tatto, lancia la sua prima campagna di equity crowdfundingsu BacktoWork, la piattaforma italiana, partecipata da Intesa Sanpaolo, che favorisce l’investimento in startup, PMI e progetti real estate da parte di investitori privati e professionali. Attraverso la campagna, rivolta sia agli investitori istituzionali sia a quelli retail, l’impresa ha già totalizzato una raccolta di oltre €340.000.
L’obiettivo di Weart? Portare avanti il suo piano di crescita industriale, che prevede lo sviluppo di prodotti ed esperienze sempre più sofisticati nell’ambito della Virtual e Augmented Reality per il mondo corporate e per i produttori di contenuti multimediali.
Weart è nata alla fine del 2018 da un’idea dei tre co-fondatori – Giovanni Spagnoletti, Guido Gioioso e il Professore Ordinario dell’Università di Siena Domenico Prattichizzo – ed è il risultato della collaborazione tra e-Novia, l’Università di Siena e l’Istituto Italiano di Tecnologia. Le ricerche svolte dai co-fondatori riguardano lo sviluppo di tecnologie tattili all’avanguardia e la creazione di interfacce aptiche uomo-macchina che oggi sono sempre più utilizzate nella realtà virtuale, nella realtà aumentata e nella robotica avanzata, e che in futuro abiliteranno nuove forme di interazione e comunicazione tra utenti remoti e di fruizione dei contenuti digitali.
Weart ha realizzato il TouchDIVER, un dispositivo indossabile in grado di riprodurre le sensazioni tattili percepite quando si tocca un oggetto, al fine di arricchire l’esperienza di fruizione dei contenuti multimediali. Si tratta dell’unico dispositivo sul mercato in grado di applicare sulla pelle dell’utente una combinazione di forze, vibrazioni e stimoli termici (dai 18°C ai 42°C). Le interfacce indossabili di Weart consentono all’utente di avere un’interazione naturale con il mondo virtuale, dandogli l’opportunità di usare le proprie mani per interagire con oggetti e superfici digitali. Gli stimoli tattili amplificano in questo modo il realismo dell’interazione e il coinvolgimento degli utenti durante un’esperienza di Virtual o Augmented Reality.
Al giorno d’oggi la digitalizzazione delle esperienze è resa necessaria in specifiche applicazioni professionali, come il training medicale e industriale: un chirurgo può addestrarsi a eseguire una particolare operazione in una sala operatoria completamente virtuale e fruibile attraverso un visore, simulando l’interazione con il corpo di un paziente attraverso strumenti e attrezzature chirurgiche ricostruite in 3D. E non si parla solo di training: le applicazioni di realtà virtuale e aumentata consentono di provare, toccandolo, un prodotto che ancora non è stato fabbricato, abilitano sessioni di progettazione cooperativa di prodotti e di spazi o esperienze di marketing altamente immersive. In questo contesto si inserisce WEART che con il suo TouchDIVER risolve le difficoltà di condivisione e collaborazione tra persone distanti.
Il TouchDIVER trova applicazione anche nel settore, in forte crescita, degli NFT e delle opere d’arte digitali che veicolano. Il dispositivo introduce il senso del tatto nella creazione e nella fruizione di queste nuove forme d’arte, opere che altrimenti rimarrebbero confinate a uno schermo, percepibili solo attraverso vista e udito. L’uso e la produzione di asset digitali, e il mercato dell’Extended Reality (o Metaverso), sono in forte accelerazione negli ultimi mesi soprattutto grazie all’azione di Meta e delle altre Big Tech.
«Siamo soddisfatti di avere lanciato questa campagna di crowdfunding con BacktoWork», riporta Guido Gioioso, co-fondatore della startup italiana, «perché riteniamo sia un passo importante per continuare a evolvere come società, rendendoci sempre più competitivi e distintivi sul mercato di riferimento e per investire in ricerca, innovazione e competenze».
Nelle prossime settimane sono in programma una serie di dimostrazioni live dei prodotti di WEART:
Il 27 settembre a Torino presso le Officine Grandi Riparazioni (qui il link di iscrizione)
Il 28 settembre a Bologna presso lo Spazio Regus (qui il link di iscrizione)
Il 6 ottobre presso l’headquarter di e-Novia a Milano (qui il link di iscrizione)
Inoltre, dal 10 ottobre, partirà un Roadshow di WEART che farà tappa in diverse città del Centro e del Sud Italia.
I nostri progetti
Weart lancia sulla piattaforma BacktoWork la sua campagna di equity crowdfunding
L’operazione prevede il co-investimento di istituzionali e privati tramite una campagna sulla nota piattaforma di crowdfunding. Weart, startup innovativa che sviluppa prodotti indossabili e portatili per la digitalizzazione del senso del tatto, lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding su BacktoWork, la piattaforma italiana, partecipata da Intesa Sanpaolo, che favorisce l’investimento in startup, PMI e progetti real […]
Automotive
WAHU lancia la prima campagna di raccolta di fondi attraverso la piattaforma Kickstarter
Per la prima volta la Robotica avanzata e collaborativa e il Machine Learning (tecnologia w-lift™) sono applicate a una sneaker. Le calzature firmate WAHU consentono di stare in piedi tutto il giorno mentre le suole si adattano al corpo e alle sue esigenze, per ridurre al minimo l’affaticamento dovuto alla camminata. Lo scorso 6 settembre WAHU ha […]
Automotive
Milano: con il droide YAPE prende il via la sperimentazione in ambito urbano per consegne più efficienti e sostenibili
YAPE si muove all’interno del distretto residenziale di UpTown Smart District a Milano, interagendo con una moltitudine di soggetti in condizioni eterogenee e diffuse, per svolgere i compiti di volta in volta assegnati. Martedì 19 luglio 2022 sono ufficialmente partiti i lavori per la sperimentazione di YAPE in ambiente urbano, nell’ambito di Sperimentazione Italia, la sandbox normativa che […]
Automotive
Nasce HiRide Sterra: la rivoluzionaria forcella ammortizzata per le bici gravel
La forcella specifica per bici gravel, che introduce la sospensione “invisibile” targata HiRide, sarà presentata ufficialmente in occasione di Eurobike, la fiera internazionale di Francoforte dedicata al mondo del ciclismo. Nasce Sterra, la prima forcella ammortizzata con sospensione invisibile integrata nel tubo di sterzo, specificatamente progettata per bici gravel da HiRide, impresa nata dalla fabbrica delle startup […]
Automotive
InstaFactory, la Fabbrica Mobile di Mutti per la Lavorazione Innovativa del Pomodoro
InstaFactory: e-Novia realizza l’impianto produttivo per Mutti, integrando design, ingegneria ed execution per la lavorazione sostenibile del pomodoro.
Automotive
HiRide: Prestazioni Superiori su Ogni Superficie
HiRide, venture cresciuta con il supporto di e-Novia, innova il ciclismo con sospensioni intelligenti che migliorano il controllo e la stabilità su ogni superficie.
Automotive
Una Piattaforma Intelligente per Ottimizzare l’Uso di Biostimolanti e Risorse Agricole
Una piattaforma digitale con algoritmi predittivi per ottimizzare l’uso di biostimolanti, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza agricola.
Automotive
Il Sistema di Bulloni Sensorizzati Frutto dell’Innovazione di Agrati ed e-Novia
Scopri Tokbo, nato dall’Innovation Bootcamp di Agrati ed e-Novia: bulloni sensorizzati per monitoraggio continuo, con supporto strategico completo.