WAHU lancia la prima campagna di raccolta di fondi attraverso la piattaforma Kickstarter
Data
20 Settembre 2022
Autore
Redazione
Condividi
Share
LinkedIn
Facebook
Per la prima volta la Robotica avanzata e collaborativa e il Machine Learning (tecnologia w-lift™) sono applicate a una sneaker. Le calzature firmate WAHU consentono di stare in piedi tutto il giorno mentre le suole si adattano al corpo e alle sue esigenze, per ridurre al minimo l’affaticamento dovuto alla camminata.
Lo scorso 6 settembre WAHU ha lanciato una campagna di raccolta fondi attraverso la piattaforma americana Kickstarter. Il crowdfunding della startup ha avuto immediato successo: in meno di dodici ore è stato raggiunto e superato l’obiettivo di €20.000. Sono già state prenotate 180 paia di scarpe, di cui la metà negli Stati Uniti.
L’operazione ha lo scopo di testare la ricettività del mercato per un prodotto altamente innovativo e di verificare le metriche di marketing per il lancio sui mercati internazionali.
Per quanto riguarda la modalità di adesione alla campagna, con un pledge di 179 euro (Super early bird) è possibile:
Ricevere un paio di scarpe nelle colorazioni e nelle taglie selezionate al termine della campagna (6 ottobre 2022)
Ricevere la piattaforma di caricamento wireless
Accedere agli aggiornamenti e ai nuovi sviluppi dell’app WAHU a tempo indeterminato Ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi sulle scarpe WAHU
Accedere al gruppo privato Facebook dove sarà possibile influenzare lo sviluppo futuro del brand
In alternativa, è possibile versare un contributo libero senza ricompensa.
Disegnata e prodotta in Italia per chi cammina e sta in piedi molte ore nel corso della giornata, la soluzione di ingegneria robotica di WAHU segna una rivoluzione nel mondo delle calzature. Permette di scegliere tra tre livelli di ammortizzazione differenti, semplicemente in base come ci si sente. Le scarpe apprendono come incrementare il supporto per i piedi e la sensazione di sollievo di cui il corpo necessita.
«Dopo aver lavorato per anni sulla mobilità elettrica e aver studiato le abitudini di camminata delle persone che lavorano e si muovono in città, ci è venuta l’idea di sviluppare delle calzature altamente comode (per camminare tutto il giorno) e fortemente personalizzabili dall’utente», afferma Cristina Russi, co-founder di WAHU e Innovation Manager nel mondo della mobilità sostenibile con oltre dieci progetti alle spalle.
Le scarpe targate WAHU sono state progettate per i cittadini più dinamici e sono diventate le sneakers dalla versatilità 3 in 1: offrono i vantaggi di scarpe fortemente ammortizzate, l’agilità delle scarpe da corsa e l’adattabilità delle calzature casual. Naturalmente, trattandosi di una startup italiana, grande attenzione è stata data allo stile e alla qualità dei materiali delle scarpe.
Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia brevettata, w-lift™, che sfrutta i flussi d’aria e la loro pressione per creare uno strato d’aria tra i piedi e il suolo. È composta da un sistema pneumatico integrato nella suola, sensori e algoritmi di apprendimento automatico. Tramite la relativa app WAHU, gli utenti possono interagire con le loro scarpe e saperne di più sulle proprie abitudini di camminata, a ogni passo.
Lo strato d’aria delle calzature WAHU dona ai piedi una sensazione di sollievo che non si riscontra in nessun’altra tecnologia sul mercato: «Sembra quasi un’esperienza di elevazione», afferma Cristina.
«Smetti di acquistare diversi tipi di scarpe prima di trovare quella che fa per te. Questa è l’unica sneaker realizzata davvero per i tuoi piedi». E ancora: «Non rinunciare mai allo stile per assecondare le esigenze di funzionalità», si legge nella campagna.
I nostri progetti
Weart lancia sulla piattaforma BacktoWork la sua campagna di equity crowdfunding
L’operazione prevede il co-investimento di istituzionali e privati tramite una campagna sulla nota piattaforma di crowdfunding. Weart, startup innovativa che sviluppa prodotti indossabili e portatili per la digitalizzazione del senso del tatto, lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding su BacktoWork, la piattaforma italiana, partecipata da Intesa Sanpaolo, che favorisce l’investimento in startup, PMI e progetti real […]
Automotive
WAHU lancia la prima campagna di raccolta di fondi attraverso la piattaforma Kickstarter
Per la prima volta la Robotica avanzata e collaborativa e il Machine Learning (tecnologia w-lift™) sono applicate a una sneaker. Le calzature firmate WAHU consentono di stare in piedi tutto il giorno mentre le suole si adattano al corpo e alle sue esigenze, per ridurre al minimo l’affaticamento dovuto alla camminata. Lo scorso 6 settembre WAHU ha […]
Automotive
Milano: con il droide YAPE prende il via la sperimentazione in ambito urbano per consegne più efficienti e sostenibili
YAPE si muove all’interno del distretto residenziale di UpTown Smart District a Milano, interagendo con una moltitudine di soggetti in condizioni eterogenee e diffuse, per svolgere i compiti di volta in volta assegnati. Martedì 19 luglio 2022 sono ufficialmente partiti i lavori per la sperimentazione di YAPE in ambiente urbano, nell’ambito di Sperimentazione Italia, la sandbox normativa che […]
Automotive
Nasce HiRide Sterra: la rivoluzionaria forcella ammortizzata per le bici gravel
La forcella specifica per bici gravel, che introduce la sospensione “invisibile” targata HiRide, sarà presentata ufficialmente in occasione di Eurobike, la fiera internazionale di Francoforte dedicata al mondo del ciclismo. Nasce Sterra, la prima forcella ammortizzata con sospensione invisibile integrata nel tubo di sterzo, specificatamente progettata per bici gravel da HiRide, impresa nata dalla fabbrica delle startup […]
Automotive
InstaFactory, la Fabbrica Mobile di Mutti per la Lavorazione Innovativa del Pomodoro
InstaFactory: e-Novia realizza l’impianto produttivo per Mutti, integrando design, ingegneria ed execution per la lavorazione sostenibile del pomodoro.
Automotive
HiRide: Prestazioni Superiori su Ogni Superficie
HiRide, venture cresciuta con il supporto di e-Novia, innova il ciclismo con sospensioni intelligenti che migliorano il controllo e la stabilità su ogni superficie.
Automotive
Una Piattaforma Intelligente per Ottimizzare l’Uso di Biostimolanti e Risorse Agricole
Una piattaforma digitale con algoritmi predittivi per ottimizzare l’uso di biostimolanti, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza agricola.
Automotive
Il Sistema di Bulloni Sensorizzati Frutto dell’Innovazione di Agrati ed e-Novia
Scopri Tokbo, nato dall’Innovation Bootcamp di Agrati ed e-Novia: bulloni sensorizzati per monitoraggio continuo, con supporto strategico completo.