logo
logo

Nasce HiRide Sterra: la rivoluzionaria forcella ammortizzata per le bici gravel

Data
8 Luglio 2022
Autore
Redazione
Condividi

La forcella specifica per bici gravel, che introduce la sospensione “invisibile” targata HiRide, sarà presentata ufficialmente in occasione di Eurobike, la fiera internazionale di Francoforte dedicata al mondo del ciclismo.


Nasce Sterra, la prima forcella ammortizzata con sospensione invisibile integrata nel tubo di sterzo, specificatamente progettata per bici gravel da HiRide, impresa nata dalla fabbrica delle startup e-Novia specializzata nella produzione di componenti miniaturizzate e adattative per il mondo del ciclismo gravel e all-road.

Sterra realizza un nuovo valore per una forcella ammortizzata, incrementando sensibilmente le prestazioni e aumentando la fluidità della pedalata. Sterra consente, così, di pedalare più a lungo, andare più lontano, e di garantire un comfort e un controllo senza precedenti. Non solo: consente il montaggio di pneumatici fino a 54 millimetri e l’utilizzo degli steli per il trasporto di carichi. È integrata con HiRide AR, la sospensione anteriore single-shock, super-compatta, ad alte prestazioni e a limitata manutenzione, ottimizzata per il ciclismo gravel.

hiride sterra news img 1

Se le bici gravel sono scelte per la loro versatilità, Sterra ne amplia l’utilizzo consentendo di affrontare con disinvoltura percorsi di varia natura e complessità. Fino ad oggi le uniche forcelle ammortizzate per il segmento gravel sono state quelle di derivazione mountain-bike, che apportano un peso aggiuntivo sulla ruota, non consentono di aggiungere porta-borraccia o altri accessori sugli steli e hanno implicazioni invasive sul design della bici.  

La startup innovativa HiRide stabilisce un nuovo riferimento, tanto nel design, quanto nella tecnologia e nell’innovazione. Con Sterra, la sospensione diventa parte integrante del telaio, nascosta nel tubo di sterzo e la forcella, di colore nero, è pensata dal team di design HiRide per essere inserita con stile nella bici.  

hiride sterra news img 2

«Il segmento del gravel è in forte crescita e, di conseguenza, anche il mercato delle sospensioni per queste bici vive una fase di grande fermento», commenta Giulio Ferretti, General Manager della startup italiana. «Questo trend, nato negli USA, si è sviluppato per portare fuori strada – lungo strade bianche o sentieri– le bici da strada, dopo averne adattato ruote e pneumatici. L’innovazione di HiRide si è trasformata in chiara strategia di prodotto e di mercato: le nostre tecnologie accrescono performance, capacità di controllo e livelli di comfort di un segmento di mercato emergente, che fa riferimento a un target di clientela “road”, poco incline alle sospensioni di derivazione MTB e poco propenso ai compromessi stilistici nell’aspetto della propria bici».  

Dopo essersi specializzato nella realizzazione di sospensioni elettroniche adattative e miniaturizzate nel settore race, il team di ingegneri di HiRide ha progredito nella meccanica di precisione, innovando la componentistica prima con le proprie sospensioni AR e ora con la nuova forcella ammortizzata che sarà presentata ufficialmente al mercato in occasione di Eurobike 2022, la kermesse di Francoforte dedicata al mondo del ciclismo.  

«Riteniamo che la domanda di forcelle ammortizzate e sospensioni crescerà rapidamente a causa di due fenomeni: la crescita dell’e-gravel (le bici gravel elettriche) e del bike-packing (il ciclismo di lunga percorrenza con materiali caricati a bordo bici). Siamo consci che dalla collaborazione con i produttori di bici nasceranno progetti sempre più avvincenti. Così come la vendita after-market dei nostri prodotti rappresenterà, nel futuro che stiamo costruendo, un’opportunità che desideriamo far cogliere a tutti gli appassionati», conclude Giulio Ferretti.

I nostri progetti

Weart lancia sulla piattaforma BacktoWork la sua campagna di equity crowdfunding

L’operazione prevede il co-investimento di istituzionali e privati tramite una campagna sulla nota piattaforma di crowdfunding. Weart, startup innovativa che sviluppa prodotti indossabili e portatili per la digitalizzazione del senso del tatto, lancia la sua prima campagna di equity crowdfunding su BacktoWork, la piattaforma italiana, partecipata da Intesa Sanpaolo, che favorisce l’investimento in startup, PMI e progetti real […]

WAHU lancia la prima campagna di raccolta di fondi attraverso la piattaforma Kickstarter

Per la prima volta la Robotica avanzata e collaborativa e il Machine Learning (tecnologia w-lift™) sono applicate a una sneaker. Le calzature firmate WAHU consentono di stare in piedi tutto il giorno mentre le suole si adattano al corpo e alle sue esigenze, per ridurre al minimo l’affaticamento dovuto alla camminata. Lo scorso 6 settembre WAHU ha […]

Milano: con il droide YAPE prende il via la sperimentazione in ambito urbano per consegne più efficienti e sostenibili

YAPE si muove all’interno del distretto residenziale di UpTown Smart District a Milano, interagendo con una moltitudine di soggetti in condizioni eterogenee e diffuse, per svolgere i compiti di volta in volta assegnati. Martedì 19 luglio 2022 sono ufficialmente partiti i lavori per la sperimentazione di YAPE in ambiente urbano, nell’ambito di Sperimentazione Italia, la sandbox normativa che […]

Nasce HiRide Sterra: la rivoluzionaria forcella ammortizzata per le bici gravel

La forcella specifica per bici gravel, che introduce la sospensione “invisibile” targata HiRide, sarà presentata ufficialmente in occasione di Eurobike, la fiera internazionale di Francoforte dedicata al mondo del ciclismo. Nasce Sterra, la prima forcella ammortizzata con sospensione invisibile integrata nel tubo di sterzo, specificatamente progettata per bici gravel da HiRide, impresa nata dalla fabbrica delle startup […]

InstaFactory, la Fabbrica Mobile di Mutti per la Lavorazione Innovativa del Pomodoro

InstaFactory: e-Novia realizza l’impianto produttivo per Mutti, integrando design, ingegneria ed execution per la lavorazione sostenibile del pomodoro.

HiRide: Prestazioni Superiori su Ogni Superficie

HiRide, venture cresciuta con il supporto di e-Novia, innova il ciclismo con sospensioni intelligenti che migliorano il controllo e la stabilità su ogni superficie.

Una Piattaforma Intelligente per Ottimizzare l’Uso di Biostimolanti e Risorse Agricole

Una piattaforma digitale con algoritmi predittivi per ottimizzare l’uso di biostimolanti, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza agricola.

Il Sistema di Bulloni Sensorizzati Frutto dell’Innovazione di Agrati ed e-Novia

Scopri Tokbo, nato dall’Innovation Bootcamp di Agrati ed e-Novia: bulloni sensorizzati per monitoraggio continuo, con supporto strategico completo.

Engineered by Sernicola Labs Srl